La Nuova Sardegna

Oristano

I ragazzi studiano il territorio

I ragazzi studiano il territorio

Laconi, ai ragazzi della scuola media il premio istituito dall’Ordine dei geologi

2 MINUTI DI LETTURA





LACONI. È assegnato alle scuole medie di Laconi e Nurallao il "premio Gianluca Panetto 2014", conferito dall'Ordine dei geologi della Sardegna. La cerimonia di premiazione si terrà il 23 maggio presso l'aula magna del Dipartimento di Scienze della terra, a Cagliari, in occasione del Convegno “Dissesto idrogeologico - il ruolo del geologo per lo studio e la conoscenza del territorio".

Intanto, ieri, nella cittadina del Sarcidano nel corso di un incontro al cineteatro, alla presenza del presidente dell'Ordine dei geologi Davide Boneddu e del vicepresidente Antonello Frau, i ragazzi hanno presentato al pubblico gli elaborati prodotti.

«Il premio rappresenta un importante riconoscimento soprattutto per l'impegno che gli alunni hanno profuso nel realizzare un progetto sulla tutela ambientale, alla luce dell'esperienza vissuta a seguito dell' incendio del 7 -8 agosto2013», dice Franca Elena Meloni preside dell'Istituto Marcello Soi.

«Il premio inizialmente era riservato alle tesi di laurea, ma dopo attenta riflessione e dopo gli eventi calamitosi del 2013, abbiamo deciso di coinvolgere le scuole» dicono i responsabili del premio.

Contemporaneamente, nella giornata di ieri, si è svolta la Festa dell'Europa e il concorso “L'Europa a Casa mia”.

«Considerando che gran parte delle risorse che hanno consentito, anche in passato, l'attuazione di progetti inerenti la difesa del suolo derivano proprio dallo stanziamento di fondi comunitari, la concomitanza dei due eventi è buona occasione per ribadire la necessità di associare le forze del mondo politico, culturale professionale per la definizione di una nuova cultura del territorio», dice Davide Boneddu. Gli elaborati dei ragazzi propongono un' attenta riflessione sul tema della tutela ambientale e una documentazione fotografica che evidenzia peculiarità e criticità del territorio.

Immagini che raccontano la devastazione perpetrata dalla mano dell'uomo e pongono una domanda, ancora in attesa di risposta : «La verità è venuta a galla?».

I ragazzi chiedono verità e giustizia affinché si faccia luce sul devastante incendio che in 48 ore ha incenerito complessivamente 8 mila ettari di bosco.

All'incontro erano presenti l'assessore all'Istruzione Paola Zaccheddu, Gianluca Melosu, geologo e presidente del Gruppo volontari Sarcidano e Giovanni Dessì sindaco di Nurallao.

Ivana Fulghesu

Primo piano
Le reazioni

Commissari alle Asl sarde, gli ex direttori generali pronti a fare ricorso

Le nostre iniziative