La Nuova Sardegna

Oristano

agricoltura

Controlli congiunti sulle aziende

Gli ispettori Asl vigileranno su sicurezza del lavoro e degli alimenti

1 MINUTI DI LETTURA





ORISTANO. È stato presentato alle associazioni degli agricoltori e ai tecnici dell'agenzia Laore il Piano 2014 per il controllo dei prodotti fitosanitari varato dal servizio di Igiene degli alimenti e nutrizione (Sian) e dal servizio di Prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro (Spresal) della Asl 5. All'evento erano presenti Coldiretti, Confagricoltura e Copagri, oltre ai tecnici di Laore.

Il Piano, che applica le disposizioni previste a livello comunitario, ministeriale e regionale, prevede tra l'altro una serie di controlli congiunti nelle aziende agricole.

Obiettivo dell'incontro dei giorni scorsi, che si è tenuto nella sede Asl di via Carducci, era quello di illustrare ai rappresentanti di categoria e al personale dell'agenzia regionale che fornisce supporto agli agricoltori quali sono le principali misure previste dal programma e ricevere eventuali osservazioni o suggerimenti per rendere la sua attuazione il più possibile semplice per gli stessi agricoltori. Cento le aziende agricole che verranno sottoposte a controllo sulla base di priorità che tengono conto di diversi fattori, tra cui l'estensione e la tipologia di coltivazione, il numero di lavoratori impiegati, il tipo di prodotti fitosanitari utilizzati.

Gli agricoltori riceveranno inoltre a breve una scheda che dovranno restituire compilata agli uffici Asl, per l'aggiornamento dell'anagrafe delle aziende agricole: una registrazione fondamentale soprattutto per quelle imprese che vogliano esportare i propri prodotti all'estero.

Primo piano
La spiegazione

Il volto di Papa Francesco e la faccia ippocratica: il segno che ha annunciato la fine

Video

Vaticano, l'emozione di sette piccoli sennoresi sulla papamobile con Papa Francesco

Le nostre iniziative