La Nuova Sardegna

Oristano

ARBOREA

Funghi, conoscerli senza correre rischi

ARBOREA. Tra senso estetico e passione per le bontà del territorio. Parte giovedì un corso che fornisce strumenti pratici per conoscere il mondo dei funghi senza correre rischi. L’Afni, associazione...

2 MINUTI DI LETTURA





ARBOREA. Tra senso estetico e passione per le bontà del territorio. Parte giovedì un corso che fornisce strumenti pratici per conoscere il mondo dei funghi senza correre rischi. L’Afni, associazione fotografi naturalisti italiani, sede Sardegna, organizza infatti il “Corso teorico e pratico per riconoscere e fotografare i funghi”. Le lezioni si articolano in due moduli: il primo riguardante il riconoscimento dei funghi, tenuto da Franco Sotgiu, mentre il secondo è dedicato a chi ha le conoscenze di base della fotografia, e vuole approfondire le tematiche riguardante la macro fotografia, parte che sarà curata da Bruno Manunza. Un corso quindi dedicato a chi ama la fotografia ma anche a chi ama mangiare i funghi, visto che fornisce nozioni anche sul loro riconoscimento e sulla commestibilità. Questo il programma dettagliato delle lezioni, che si terranno in via Santa Chiara 3: si parte giovedì alle 19 con la prima lezione “Dalle antiche superstizioni alla scienza”, mercoledì 4 novembre alle 19 “Osservare e conoscere i funghi”, mercoledì 18 novembre “Tossicità e commestibilità dei funghi”, poi le uscite pratiche per mettere alla prova le proprie conoscenze, sabato 31, domenica 8, domenica 22 novembre. Nel secondo modulo ci saranno 3 lezioni: giovedì 19 novembre alle 19 “Macrofotografica, tecniche, accessori, ed elementi di composizione”, giovedi 26 alle 19 focus stacking, giovedì 3 dicembre analisi scatti realizzati. Le uscite pratiche saranno sabato 7 e 14 novembre, domenica 22, sabato 28 o domenica 29. Le date delle uscite potrebbero subire variazioni in base al meteo e alla crescita fungina. Ci si può iscrivere ad uno dei 2 moduli o ad entrambi. Per info e e iscrizioni, mail afni.sardegna@gmail.com oppure chimare ai numeri 340 5840272 o al 349 1344519.

Cristina Diana

Primo piano
Il caso

Elicotteri a peso d’oro, appalti decuplicati: così brucia il denaro

di Luigi Soriga
Le nostre iniziative