Percorsi culturali, la storia oltre il mare
TRESNURAGHES. Neanche il tempo di tirare il fiato e dopo i lavori di riqualificazione e restauro a Casa Deriu, e il progetto di sistema culturale pensato in paese muovi i primi passi. L’amministrazio...
TRESNURAGHES. Neanche il tempo di tirare il fiato e dopo i lavori di riqualificazione e restauro a Casa Deriu, e il progetto di sistema culturale pensato in paese muovi i primi passi. L’amministrazione civica infatti organizza il sei e sette maggio una intensa due giorni dal tema “Tresnuraghes, cultura oltre il mare,” coinvolgendo gli scolari di elementari e medie, oltre a richiamare grazie alla presenza di qualificati relatori il pubblico di cittadini e sostenitori di un'idea che vede l’utilizzo di Casa Deriu come centro funzionale polifunzionale e nel nuraghe Nani la nascita del parco archeologico. Il nastro di partenza è previsto per venerdì 5 maggio dalle nove, quando si terrà l’incontro e la lezione con i bambini e ragazzi delle scuole primarie e secondarie del paese. Che alle 10.30 prevede anche una visita guidata al nuraghe Nani, con al centro della discussione, ovviamente attraverso un linguaggio comprensibile agli scolari, le “Emergenze archeologiche” di Tresnuraghes.
Sabato 7 maggio quindi la conferenza, dalle 9.30 nei locali del centro di aggregazione Mastinu – Marras. Appuntamento dove Alessandro Usai della Soprintendenza archeologica della Sardegna, tratterà il tema “Tresnuraghes paese antico.” Relazione seguita da “Dal territorio alla storia” curata dalle ricercatrici universitarie Elisabetta Garau e Consuelo Cossu. Mentre Franco G.R. Campus si soffermerà sul tema “Una città nella campagna: il sistema di insediamenti medievali da Tres Nuraghes a Bosa.”
A chiudere il convegno saranno quindi Giovanni Andrea Deriu, Pier Tonio Pinna e Antonella Unali, che seguono il progetto che prende avvio in paese, con “Tresnuraghes nel sistema culturale della Planargia, la valorizzazione dei luoghi della cultura.”(al.fa)