La Nuova Sardegna

Oristano

Carotaggi conclusi, si attendono i risultati

di Michela Cuccu

Effettuati i sondaggi sul fondale del porticciolo, passo preliminare ai lavori di dragaggio

2 MINUTI DI LETTURA





ORISTANO. Ci vorrà qualche settimana per conoscere l’esito delle analisi di laboratorio sui carotaggi eseguiti al porticciolo di Torre Grande. I lavori, preliminari al dragaggio e destinati al recupero della piena operatività dello scalo marittimo, sono stati ultimati. Programmati dal Comune, sono stati affidati alla ditta Subservice di Mogoro che ha effettuato prelievi e altre operazioni per conoscere le condizioni del fondale dello specchio d'acqua del porticciolo. Per il momento si conosce soltanto la stima della quantità, 100mila metri cubi, dei sedimenti che dovranno essere portati via e smaltiti in strutture per rifiuti speciali.

«L’attività di ispezione ha permesso di accertare l’assenza di ordigni esplosivi e residuati bellici», ha anticipato l’assessore ai Lavori pubblici, Efisio Sanna. I campioni prelevati, sotto la supervisione dell’Arpas (Agenzia regionale per l'ambiente) e il coordinamento tecnico scientifico del Centro marino internazionale di Torregrande, saranno inviati ai laboratori autorizzati per le analisi microbiologiche, chimiche ed ecotossicologiche.

«Non è difficile ipotizzare che le analisi possano evidenziare la presenza di metalli pesanti, derivante dall’attività del porto – prosegue Sanna – tuttavia servirà un progetto per stabilire esattamente come intervenire sul fronte del trattamento».

Secondo quanto prevede la convenzione tra il Comune e la Regione, entro il gennaio 2020 si potrà ripristinare il tirante d’acqua originario di circa 3 metri. Il dragaggio dei fondali consentirà l’ingresso di imbarcazioni con un pescaggio superiore a quello attuale.

I lavori di riqualificazione del porticciolo sono stati inseriti dalla Regione nel Piano regionale delle infrastrutture del 2015, con un rifinanziamento di 5 milioni di euro.

Primo piano
Il caso

Elicotteri a peso d’oro, appalti decuplicati: così brucia il denaro

di Luigi Soriga
Le nostre iniziative