L’omaggio a Pietro Nieddu fondatore della Soms
ORISTANO. Un omaggio pubblico alla Società operaia di Mutuo soccorso: lo renderà il sindaco di Oristano Guido Tendas il due novembre, dopo la commemorazione delle autorità defunte, recandosi nella...
ORISTANO. Un omaggio pubblico alla Società operaia di Mutuo soccorso: lo renderà il sindaco di Oristano Guido Tendas il due novembre, dopo la commemorazione delle autorità defunte, recandosi nella sede di via Solferino per deporre una composizione floreale davanti al busto di Pietro Nieddu, fondatore della Soms.
Ieri Tendas, aprendo la seduta di giunta, ha evidenziato la ricorrenza del 150esimo anniversario di fondazione della Società, ricordando la figura di Nieddu. Nobile di famiglia, Pietro Nieddu conte di Santa Margherita nacque a Cagliari nel 1823 (vi morì nel 1913) Magistrato e filantropo, a metà dell'Ottocento prese a cuore le sorti della classe artigianale e degli operai, in genere sprovvisti di validi sussidi, specie in caso d'infortunio o malattia; fu lui a redigere il testo della sottoscrizione del 1866 con il programma della “Società operaia di mutuo soccorso e istruzione”. Vi aderirono 79 artigiani e operai. La storia della Soms si è intrecciata con quella della città. Storia di libertà e solidarietà, come testimoniano i documenti d'archivio che ricordano il braccio di ferro con le gerarchie fasciste locali, in occasione della confisca della sede di Via Vittorio Emanuele (concessa molti anni prima dal Comune in comodato d'uso) e delle non velate minacce di scioglimento.