La Nuova Sardegna

Oristano

Percorso prova per autoscuole allo Smart

Percorso prova per autoscuole allo Smart

Il declino dell’area mercatale di Torangius: il Comune decide di darla in concessione a un consorzio

2 MINUTI DI LETTURA





ORISTANO.

«L’apertura dello Smart è un fatto importante per un quartiere come Torangius, cresciuto troppo in fretta, che da sempre lamenta la mancanza di servizi». Così, cinque anni fa, l’allora sindaco Angela Nonnis annunciava l’inaugurazione dello “Spazio mercatale e per le attività ricreative”. A distanza di tempo, con un’altra amministrazione e dopo un’esperienza che definire fallimentare non sembra eccessivo, la Giunta Tendas ha deciso di dare quello spazio in concessione temporanea a un consorzio di autoscuole «per l’esercitazione e gli esami dei candidati iscritti al registro del Gamor».

Lo Smart è un'area recintata e attrezzata che può ospitare 2000 persone. Sorge su una superficie di 8mila metri quadrati, 5mila 400 destinati alle attività commerciali e ricreative e 2mila 600 alla viabilità di accesso e ai parcheggi, con un fabbricato servizi che ospita un ufficio per la gestione del mercato, uno spazio attesa, un ripostiglio ed un locale per i quadri elettrici ed i servizi igienici. I parcheggi sono una quarantina. Per realizzare lo Smart, sono stati spesi 640mila euro derivanti dai fondi della Legge regionale 37.

In Comune si sono resi conto che quella struttura è largamente sottoutilizzata: « l’immobile risulta utilizzato quale area mercatale nella sola giornata di sabato e pertanto lo stesso è al momento disponibile per un uso temporaneo», si legge nella delibera con cui la Giunta affida la concessione temporanea al Consorzio di autoscuole. Ssi vuole «destinare l’immobile per attività d’impresa con utilizzo limitato e non esclusivo subordinando comunque la concessione all’applicazione di un corrispettivo onnicomprensivo in considerazione della durata dell’utilizzo».

La durata delle concessioni temporanee dei locali avrà una durata annuale e «si dovrà provvedere a fissare un corrispettivo per l’utilizzo giornaliero dell’area».

Appena un anno fa il sindaco Tendas aveva annunciato la riapertura dello spazio: «Lo Smart consentirà di promuovere le attività produttive e commerciali locali e offrirà un importante servizio al quartiere più popoloso della città. Con l'apertura di questo spazio commerciale si realizza uno degli obiettivi fissati all’inizio del mio mandato. Questo appuntamento rappresenta un momento rilevante per il commercio, per gli utenti del quartiere e per l’intera cittadinanza. Oristano avrà a disposizione un luogo attrezzato e regolamentato che dopo una prima sperimentazione diverrà riferimento per consumatori ed esercenti di tutta la città».

Obiettivo per ora non raggiunto: si ripiega su una sorta di pista di prova per autoscuole.

Primo piano
I casi

Non solo Michael Frison: ecco le persone sarde scomparse di cui non si sa più nulla

Le nostre iniziative