La Provincia blocca la Ekologia e Fenosu cambia proprietario
Revocata l’aggiudicazione della società di gestione dell’aeroporto per irregolarità contributive Lo scalo alle seconde classificate Aeronike, Distretto spaziale della Sardegna e Nurjana Technologies
ORISTANO. «Colpo di scena», avrebbe detto a gran voce qualche anno fa Mike Bongiorno. Ma ancor di più vecchia data è il proverbio che dice che tra i due litiganti è il terzo a godere. E infatti mentre vecchi e nuovi amministratori si disputavano la proprietà della Ekologia Marmilla, nel più assoluto silenzio la Aeronike, seconda classificata nel bando di gara per la gestione dell’aeroporto, conquista la proprietà delle quote della Sogeaor, la società di gestione di Fenosu. Evidentemente il nome della società conteneva già in sè il destino di questa travagliata asta pubblica.
Aeronike, ovvero «Vittoria aerea», conquista il suo successo a tavolino dopo che, all’apertura delle buste, si era piazzata seconda. Aveva offerto 74.001,76, decisamente meno rispetto all’associazione temporanea d’imprese costituita da Ekologia Marmilla e Sardinia Sky Service che avevano buttato sul piatto ben 148.767 euro per completare la scalata sull’aeroporto. Il colpo di spugna sulla precedente assegnazione è però arrivato ieri con la firma del documento di revoca della dirigente del settore Affari generali della Provincia, Annalisa Iacuzzi.
Il problema è il Documento unico di regolarità contributiva ovvero quello in cui l’azienda certifica la propria posizione non debitoria nei confronti dell’Inps. Falsamente, stando alle motivazioni che giustificano, la Ekologia Marmilla, recentemente acquisita dalla Drive In con una serie di contestazioni che già sono finite in tribunale tra vecchi e nuovi proprietari, era stato dichiarato che non vi erano debiti nei confronti dell’Inps. Ma all’indagine avviata dalla Provincia non è sfuggito e non poteva sfuggire il fatto che quella dichiarazione non riportava una realtà rispondente ai fatti. Al di là della contesa tra vecchi e nuovi proprietari e amministratori, la Ekologia Marmilla deve 59mila e 763 euro a Inps ed Equitalia. Questo, aggiunto alla precedente autocertificazione mendace, fa sì che l’offerta presentata e risultata in un primo momento quella vincente sia automaticamente esclusa.
E siccome all’asta per la Sogeaor avevano partecipato in due, alla funzionaria della Provincia non è rimasto altro da fare che far seguire alla sospensione in autotutela della precedente aggiudicazione provvisoria anche la revoca. La Sogeaor passa così di mano e casca in quelle, sin qui lontane dai proclami di gloria, della Aeronike che fa capo all’imprenditore Riccardo Faticoni e che conta un’esperienza pluriennale nel campo dell’aviazione. La Aeronike aveva già acquistato una parte del vecchio pacchetto azionario dalla Camera di Commercio. In realtà la società di Sestu non è sola, ma detiene comunque il maggior numero di quote (60%) del raggruppamento temporaneo di imprese che comprende anche il Distretto Aerospaziale della Sardegna di Cagliari e la Nurjana Technologies srl - Elmas con il 20% ciascuno.