Gallus: evitata la perdita di fondi
Paulilatino, bilancio dei primi 18 mesi. Consolidato il rapporto con i cittadini
PAULILATINO. Per chi fa politica o amministra l’ultimo scorcio dell’ anno è il momento giusto per stilare bilanci. In vista della scadenza dei primi diciotto mesi di mandato la giunta paulese ha fatto un resoconto parziale della legislatura mettendo sul piatto le promesse fatte e assolte e assumendo impegni precisi per l’immediato futuro. Il consolidamento del rapporto tra il cittadino-utente e amministrazione era uno degli obiettivi in cima alla lista. «Abbiamo cercato di assicurare la presenza giornaliera in municipio di consiglieri e assessori con il fine di risolvere anche i problemi che si presentano nel quotidiano» ha affermato il sindaco Domenico Gallus. Funzionale all’ esigenza di dare risposte più puntuali alla comunità è stato l’efficientamento della macchina amministrativa attraverso la riorganizzazione degli uffici anagrafe e tecnico e l’istituzione ex novo dell’ufficio del Patrimonio. Un’ innovazione «Scaturita dall’esigenza di gestire correttamente i beni immobilari del Comune e di evitare responsabilità patrimoniali» ha spiegato il vicesindaco Serafino Oppo. «Non si tratta solo della manutenzione ma anche di curare la parte relativa agli affitti e per un patrimonio rilevante come il nostro c’è bisogno di una figura che segua tutti gli atti amministrativi». Un altro merito che si ascrive il gruppo di governo locale è di aver evitato ingenti perdite di denaro. «Abbiamo salvato risorse per circa un milione di euro che rischiavano di cadere in perenzione», ha detto Domenico Gallus citando i progetti relativi a strade rurali, area esterna al cimitero, campo di calcetto e circonvallazione. La giunta giudica positivi anche i risultati ottenuti in ambito sociale, in particolare l’avviamento del centro diurno per persone con disagio psichico, l’estensione del servzio di aggregazione agli anziani, il ripristino dell’Informagiovani e gli inserimenti lavorativi attraverso l’affidamento della cura del verde pubblico a una cooperativa di tipo B. Archiviato il 2016 gli amministratori guardano all’anno che verrà con grandi aspettative. Nel 2017 si conta di realizzare il polo scolastico, Regione permettendo, concentrando gli studenti in un unico stabile; un moderno impianto di illuminazione e il campo di calcio con il manto in erba sintetica e un adeguato sistema luminoso. L’unica nota dolente ha riguardato i rapporti con l’opposizione. «Ci sono stati diversi episodi che hanno provocato una frattura per adesso insanabile. Comunque la porta dell’ufficio del sindaco è sempre aperta» ha chiosato Domenico Gallus.
Maria Antonietta Cossu