La Nuova Sardegna

Oristano

Fondazione Gramsci Ghilarza nomina i suoi rappresentanti

GHILARZA. Il Comune ha eletto i suoi rappresentanti in seno alla neonata Fondazione Casa Museo di Antonio Gramsci. A rappresentare l’amministrazione saranno Alessandro Defrassu in qualità di...

2 MINUTI DI LETTURA





GHILARZA. Il Comune ha eletto i suoi rappresentanti in seno alla neonata Fondazione Casa Museo di Antonio Gramsci.

A rappresentare l’amministrazione saranno Alessandro Defrassu in qualità di sindaco pro tempore, Filomena Deriu e Gioele Pinna.

I consiglieri d’indirizzo sono stati eletti all’unanimità e con voto palese nella seduta civica di martedì.

Filomena Deriu ha avvertito forte il senso di responsabilità del compito che l’attende «Stiamo per intraprendere un percorso di lavoro che si preannuncia complesso e affascinante – ha dichiarato auspicando che – l’impegno sia condiviso da tutto il territorio, amministratori e cittadini. La Casa Museo di Gramsci è stata riconosciuta monumento nazionale, noi tutti dobbiamo essere orgogliosi di questo, dobbiamo trasmettere a chi verrà dopo di noi la ricchezza che Gramsci ha lasciato: il suo pensiero, la sua lungimiranza, la curiosità per il mondo e per i fenomeni sociali che contrasta con l’ indifferenza di oggi», ha detto Filomena Deriu citando il celebre passo del politico sardo pubblicato su La città futura.

Il Consiglio ha toccato molte altre questioni: lo scioglimento dell’Horse Country, le aliquote Imu e Tasi, rimaste invariate, e la programmazione dei fondi 2016 del Plus.

Al sub-ambito 1, nel cui territorio ricade anche Ghilarza, spettano 513mila dei 733mila euro stanziati per il piano locale dei servizi alla persona, e altri 68mila euro sono destinati all’Ufficio di Piano.

Delle risorse riservate ai servizi 98mila euro copriranno l’assistenza domiciliare, 15mila saranno spesi per il potenziamento del punto unico di accesso Asl-Plus, 167mila per i servizi educativi, 104mila per l’equipe Spazio famiglia e 128mila euro per gli inserimenti lavorativi.

Maria Antonietta Cossu

Primo piano
Le parole

Morte di Gaia Costa a Porto Cervo, il ricordo dell’insegnante: «Eri gentile e orgogliosa, per sempre parte di me»

di Mirko Muzzu
Le nostre iniziative