La Nuova Sardegna

Oristano

cabras 

Differenziata, informazioni anche sullo smartphone

CABRAS. Grazie a una semplice applicazione scaricabile sul telefonino, in grado di leggere i codice a barre stampati sulle confezioni dei materiali, sarà possibile conoscere in pochi secondi a quale...

2 MINUTI DI LETTURA





CABRAS. Grazie a una semplice applicazione scaricabile sul telefonino, in grado di leggere i codice a barre stampati sulle confezioni dei materiali, sarà possibile conoscere in pochi secondi a quale categoria appartenga un dato rifiuto e quindi come differenziarlo.

L’applicazione, il cui costo annuale per l’utilizzo della licenza (fornita dalla Giunko Srl, di Bologna) è di 1900 euro, sarà introdotta a supporto del servizio di igiene urbana.

L’abbonamento prevede: piattaforma completa per dispositivi Android e Apple Ios; applicazione mobile multilingue; italiano, inglese, francese e tedesco; servizio di configurazione iniziale; inserimento del calendario per il ritiro porta a porta; inserimento di tutti i punti di conferimento dei rifiuti nel territorio; assistenza attraverso telefono o e-mail per ogni segnalazione operata dal cliente per correzione, aggiornamento e variazione delle informazioni presenti nelle schede dedicate; aggiornamenti e manutenzione tecnica della piattaforma e delle applicazioni; report statistici di utilizzo. E ancora: servizio di segnalazione di degrado urbano; servizio di comunicazioni istantanee mirate ai cittadini con accesso amministrativo dedicato; fornitura di un kit di comunicazione per il comune e gestore: grafica per dèpliant e locandine, presentazione powerpoint per i cittadini, testi per comunicati stampa e comunicazione social; registrazione nella mailing list di condivisione degli strumenti e delle azioni di promozione; visibilità e promozione sui canali Social Junker.

Il nuovo servizio è rivolto, oltre che hai residenti nel territorio cabrarese, anche ai turisti, italiani e stranieri, che arriveranno nelle coste del Sinis per trascorrervi le vacanze, i quali potranno così conoscere le regole locali per la raccolta differenziata e individuare in pochi secondi come dovranno essere smaltiti i vari tipi di rifiuti. Junker, infatti, è un’applicazione intuitiva che aiuta i cittadini a differenziare in maniera corretta i rifiuti domestici.

Per farlo basterà far “leggere” alla fotocamera del telefonino i codici a barre stampati sugli imballaggi. Il sistema è anche in grado di riconoscere automaticamente i simboli dei materiali incisi sulle confezioni dei vari materiali, indicando quindi come devono essere differenziati.

Piero Marongiu

Primo piano
Il caso

Elicotteri a peso d’oro, appalti decuplicati: così brucia il denaro

di Luigi Soriga
Le nostre iniziative