Sedilo, nasce la protezione civile locale
Entro marzo in campo i primi nuclei. Il banco di prova sarà l’organizzazione e la gestione dell’Ardia
2 MINUTI DI LETTURA
SEDILO. Il primo nucleo di protezione civile di Sedilo vedrà la luce entro marzo. Con il passaggio in aula di consiglio, ieri è stato definito il primo atto formale verso la costituzione dell’organismo demandato alla prevenzione e alla gestione delle emergenze. L’assemblea civica ha approvato l’ordinamento interno del Gruppo volontari di protezione civile, del quale potranno fare parte le associazioni, la polizia rurale, i cittadini dai 18 ai 65 anni, e fino ai 75 per mansioni non operative. L’organismo di emanazione comunale sarà il braccio operativo dell’amministrazione civica e il presidio del territorio contro rischi naturali o riconducibili all’attività antropica. Inoltre collaborerà all’organizzazione e alla gestione degli aspetti della sicurezza e dell’ordine pubblico in occasione di manifestazioni che prevedono un notevole afflusso di persone. Su questo fronte il banco di prova sarà la festa di San Costantino. «Noi auspichiamo che il primo impegno del gruppo di protezione civile sia proprio l’Ardia, significherà che fino a quel momento non avremmo dovuto affrontare emergenze. L’incendio del 2016, ma anche la gestione di eventi piuttosto impegnativi come la popolare manifestazione, ci ha spinti a creare questo gruppo di volontari», ha dichiarato il sindaco Salvatore Pes . «L’iniziativa è lodevole ma occorrerà prestare molta attenzione perché la gestione è importante» ha raccomandato la consigliera Margherita Cherchi. In base al regolamento, licenziato con parere unanime dal consiglio, il gruppo di volontari entrerà in azione all’ occorrenza e con le modalità previste dalle procedure del piano locale di protezione civile, in fase di aggiornamento.
Diversi gli ambiti d’intervento: dal soccorso in occasione di calamità naturali alla prevenzione e lotta degli incendi boschivi, dal supporto per la ricerca dei dispersi alla gestione dell’ordine pubblico. (mac)
Diversi gli ambiti d’intervento: dal soccorso in occasione di calamità naturali alla prevenzione e lotta degli incendi boschivi, dal supporto per la ricerca dei dispersi alla gestione dell’ordine pubblico. (mac)