La Nuova Sardegna

Oristano

Oristano, fedeli e turisti per la festa del Rimedio

Davide Pinna
Una messa degli anni passati in occasione della festa del Rimedio
Una messa degli anni passati in occasione della festa del Rimedio

Invasione pacifica a Donigala per la ricorrenza della Natività della Madonna

1 MINUTI DI LETTURA





ORISTANO. Qualche automobilista indispettito dalle code create dalla riduzione a una sola corsia del Ponti Mannu sul Tirso c'è, ma la maggior parte degli oristanesi accetta i disagi che consentono ai pellegrini di raggiungere la basilica del Rimedio in sicurezza. La festa della Madonna del Rimedio, con la Sartiglia, è rimasta la principale manifestazione del concetto di “oristanesità”.

Un tempo c'era anche Santa Croce, a metà settembre, con il palio e la fiera del bestiame a Pratz'e Bois, ma lo scorrere del tempo ha portato quest'ultima festa a un ruolo più limitato. Il culto della Madonna del Rimedio ha origini antiche, anche più della Sartiglia: già dal Trecento era ospitata in Cattedrale una statua lignea intitolata a lei.

<p>

     <strong><em>Articolo completo e altri servizi nel giornale in edicola e nella sua <a href="http://quotidiani.gelocal.it/lanuovasardegna/edicola/home.jsp">versione digitale</a></em></strong></p>
 

Primo piano
Cronaca

Perde il controllo della moto e cade sull’asfalto: morto un centauro di 38 anni

Le nostre iniziative