La Nuova Sardegna

Oristano

Rassegna dei novelli rovinata dal maltempo

Rassegna dei novelli rovinata dal maltempo

Milis, la Pro loco sta pensando di recuperare la giornata di ieri in uno dei prossimi fine settimana

2 MINUTI DI LETTURA





MILIS. Il maltempo ha parzialmente rovinato la 32esima rassegna del novello sardo, anche se gli estimatori dei novelli non sono mancatiall’appuntamento. Se il centro storico non è stato congestionato dalla presenza di migliaia di persone, come nel passato, a beneficiarne sono state le mostre e tutti gli altri eventi che si tenevano negli spazi coperti. «Non era mai successo che per l’intera durata della rassegna piovesse ininterrottamente, come accaduto quest’anno – dicono i ragazzi della Proloco, organizzatrice della manifestazione in collaborazione con il Comune – la gente comunque è venuta ugualmente, ma date le condizioni meteo avverse, non ci possiamo lamentare più di tanto». Chi visitato le mostre dell’artigianato locale allestite nei saloni di Palazzo Boyl, ha lasciato commenti molto positivi. I lavori di Carmine Piras sulla statuaria di Monte ‘e Prama, quelli ceramici dei figoli oristanesi e i tessuti, come sempre, hanno riscosso grande plauso. Nella sala ovest, sempre del Palazzo Boyl, c’erano i dipinti di Gavino Spezziga e di Angela Spano, due artisti di Valledoria, le cui opere sono realizzate con la tecnica del collage di tessuti e della china con la tempera nera. A villa Pernis Vacca, a catalizzare l’attenzione e il gradimento del pubblico sono stati la mostra mercato di Coldiretti e gli stand allestiti dall’associazione italiana donne del vino. Nei prossimi giorni incontro tra Pro Loco e Comune per organizzare una appendice della rassegna, si spera non toccata dal maltempo.

Piero Marongiu

Primo piano
I casi

Non solo Michael Frison: ecco le persone sarde scomparse di cui non si sa più nulla

Le nostre iniziative