La Nuova Sardegna

Oristano

cuglieri 

Una sezione di protezione civile per stare vicini ai più anziani

CUGLIERI. La corsa alle iniziative di solidarietà, da mettere in campo per contrastare la diffusione del coronavirus e sostenere le persone anziane, malate o sole, non si ferma. Proprio per venire...

2 MINUTI DI LETTURA





CUGLIERI. La corsa alle iniziative di solidarietà, da mettere in campo per contrastare la diffusione del coronavirus e sostenere le persone anziane, malate o sole, non si ferma. Proprio per venire incontro alle esigenze dei soggetti più a rischio, perché nessuno venga lasciato solo, l’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Gianni Panichi, ha costituito una sezione di protezione civile con il compito di effettuare il servizio di ritiro e di richiesta delle prescrizioni mediche, ritirare i farmaci, fare la spesa e portarla al domicilio di chi non ha nessuno vicino e non può muoversi autonomamente.

«Il servizio, che risponde ai seguenti numeri di telefono 3805249254 e 339289495, è stato pensato per le fasce di età maggiormente esposte al rischio coronavirus e verrà espletato in collaborazione con gli agenti della compagnia barracellare – ha detto il primo cittadino –. Il servizio è attivo in tutto il territorio comunale, comprese le borgate marine, dal lunedì al sabato dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18».

Una sorta di rete della solidarietà invece è stata attivata a Milis e Narbolia, dove i tanti volontari che si sono resi disponibili, porteranno i generi alimentari e i farmaci alle persone esposte a maggior rischio contagio. A Seneghe il servizio è stato attivato già da qualche giorno e vi hanno aderito tutti gli esercizi commerciali del paese. L’invito per tutti è quello di rispettare le prescrizioni contenute nel decreto ministeriale e di rimanere a casa.

Piero Marongiu

Primo piano
I casi

Non solo Michael Frison: ecco le persone sarde scomparse di cui non si sa più nulla

Le nostre iniziative