Agricoltura, Campidano e Marmilla in ginocchio dopo le gelate
di Ivana Fulghesu
MASULLAS. L’agricoltura in ginocchio dopo le gelate dei giorni scorsi. Dalla Marmilla al Campidano i problemi si moltiplicano. Il Comune di San Nicolò Arcidano, ad esempio, è uno dei primi ad aver...
2 MINUTI DI LETTURA
MASULLAS. L’agricoltura in ginocchio dopo le gelate dei giorni scorsi. Dalla Marmilla al Campidano i problemi si moltiplicano. Il Comune di San Nicolò Arcidano, ad esempio, è uno dei primi ad aver dichiarato lo stato di emergenza e calamità naturale a seguito dei danni che hanno distrutto le produzioni dei vigneti di tutto il Terralbese. «Chiediamo alle autorità un immediato intervento e l’eventuale ristoro dei danni subiti, affinché prendano in considerazione in tempi celeri la situazione e predispongano degli aiuti finanziari per dare un po’ di sollievo a quelle attività agricole che hanno perso in buona parte il raccolto» dice il sindaco Emanuele Cera.
«È l’ennesimo duro colpo per l’agricoltura locale – prosegue il primo cittadino –. Non bastavano la siccità, i mercati al momento fermi, i ritardi nelle erogazioni dei premi, ora arrivano pure le gelate fuori stagione a rovinare quasi per intero i germogli dei vigneti che ad Arcidano, assieme alla pastorizia e all’orticoltura, rivestono tuttora un ruolo trainante dell’economia».
Proprio il bovale è il simbolo del paese, con gli agricoltori arcidanesi che da sempre sono stati i maggiori produttore e ora tante famiglie rischiano il tracollo. «I nostri uffici – conclude il primo cittadino – si sono attivati per avviare tutte le pratiche e hanno già predisposto i moduli per la presentazione delle domande di richiesta danni che sono disponibili nella sede comunale e sul sito istituzionale dell’ente locale. Scenderemo in campo assieme ai nostri concittadini colpiti dall’evento, provvederemo con tutte le iniziative affinché vengano risarciti i danni subiti».
Anche in Marmilla le gelate notturne del 24, 25 e 26 marzo hanno danneggiato le colture. Ancora non si conosce la stima dei danni e pertanto il sindaco di Masullas Mansueto Siuni ha emanato un avviso a tutti gli imprenditori agricoli che hanno subito danni a presentare denuncia, come previsto dalla normativa regionale, entro il 10 aprile.
«È l’ennesimo duro colpo per l’agricoltura locale – prosegue il primo cittadino –. Non bastavano la siccità, i mercati al momento fermi, i ritardi nelle erogazioni dei premi, ora arrivano pure le gelate fuori stagione a rovinare quasi per intero i germogli dei vigneti che ad Arcidano, assieme alla pastorizia e all’orticoltura, rivestono tuttora un ruolo trainante dell’economia».
Proprio il bovale è il simbolo del paese, con gli agricoltori arcidanesi che da sempre sono stati i maggiori produttore e ora tante famiglie rischiano il tracollo. «I nostri uffici – conclude il primo cittadino – si sono attivati per avviare tutte le pratiche e hanno già predisposto i moduli per la presentazione delle domande di richiesta danni che sono disponibili nella sede comunale e sul sito istituzionale dell’ente locale. Scenderemo in campo assieme ai nostri concittadini colpiti dall’evento, provvederemo con tutte le iniziative affinché vengano risarciti i danni subiti».
Anche in Marmilla le gelate notturne del 24, 25 e 26 marzo hanno danneggiato le colture. Ancora non si conosce la stima dei danni e pertanto il sindaco di Masullas Mansueto Siuni ha emanato un avviso a tutti gli imprenditori agricoli che hanno subito danni a presentare denuncia, come previsto dalla normativa regionale, entro il 10 aprile.