La Nuova Sardegna

Oristano

Il dossier: colpa delle alte temperature e del poco vento

Il dossier: colpa delle alte temperature e del poco vento

Il dossier presentato dal direttore dell'Arpas, Alessandro Sanna, attesta che la situazione del lago e dei suoi immissari sia da addebitare alla combinazione tra le alte temperature (28°-30°) e la...

1 MINUTI DI LETTURA





Il dossier presentato dal direttore dell'Arpas, Alessandro Sanna, attesta che la situazione del lago e dei suoi immissari sia da addebitare alla combinazione tra le alte temperature (28°-30°) e la stagnazione delle acque dovuta a una ventilazione quasi assente e al basso apporto di precipitazioni. Inoltre non ci sarebbe inquinamento da metalli pesanti. Sono state riscontrate anche una bassa carica batteriologica e una concentrazione nella norma di azoto e fosforo conferiti attraverso gli impianti di scarico. Un elemento da tenere sotto controllo è invece l'elevata concentrazione delle tossine prodotte dalle alghe, che rilevano la presenza di cianobatteri. «E' una condizione naturale che però va monitorata», ha rimarcato Sanna. Scettico sulle conclusioni del rapporto il delegato di Sedilo, Alfredo Mameli. (mac)

Primo piano
Cronaca

Perde il controllo della moto e cade sull’asfalto: morto un centauro di 38 anni

Le nostre iniziative