La Nuova Sardegna

Oristano

I gusci delle cozze diventano isolotti

I gusci delle cozze diventano isolotti

Arborea, iniziativa dell’azienda Nieddittas: serviranno per la nidificazione

2 MINUTI DI LETTURA





ARBOREA. Il prodotto acquista ancora più valore se l’ambiente in cui si lavora è sano. A qualcuno l’idea potrà sembrare strampalata, ad altri per lo meno originale, fatto sta che i gusci di cozze non sono solo rifiuti. La lezione arriva dall’azienda di mitilicoltura Nieddittas che ha deciso di non sprecarli, ma di riutilizzarli aiutando l’ecosistema delle lagune intorno a cui sorge lo stabilimento. In collaborazione con l’istituzione no profit Medsea ha scelto di valorizzare gli ecosistemi marino e costiero del Golfo. Insieme hanno infatti realizzato un progetto che prevede il riutilizzo dei gusci dei mitili per la costruzione di isolotti artificiali nelle lagune e negli stagni di Corru Mannu, Corru s’ittiri, San Giovanni e Marceddì. Gli isolotti serviranno per sostenere l’insediamento e la nidificazione di alcune specie di uccelli che caratterizzano la fauna della zona. L’iniziativa nasce nell’ambito di Maristanis, il progetto di cooperazione internazionale per la tutela e la gestione integrata delle zone umide costiere del golfo.

Tutto è stato preceduto dall’analisi del contesto ambientale da cui è emerso che non vi era uno spazio disponibile e adeguato per la nidificazione. Nasce così l’idea degli isolotti artificiali realizzati con i gusci delle cozze nel sito di Corru Mannu, scelto in quanto area controllata e caratterizzata da un disturbo antropico molto basso ovvero caratteristiche importanti per poter creare una zona protetta. Gli isolotti saranno realizzati in legno leggero e riempiti internamente con i gusci delle cozze, un materiale naturale e in assoluto equilibrio con l’ambiente. Si creano così degli elementi aggiuntivi al contesto e nuovi spazi utili a ospitare gli uccelli che patiscono la presenza di fauna selvatica e randagia. In particolare, gli isolotti ospiteranno la nidificazione del fraticello, della sterna comune, del beccapesci e del gabbiano roseo. «Abbiamo deciso di promuovere questo progetto in virtù della costante attenzione che abbiamo nel tutelare e salvaguardare l’ambiente in cui lavoriamo – afferma Caterina Murgia, amministratrice delegata di Nieddittas –. Operiamo sempre per essere un riferimento nel settore anche in relazione alle politiche di sostenibilità ambientale. L’auspicio è quello di poter essere un’azienda modello anche come esempio di tutela e valorizzazione del territorio».

Il progetto vedrà la luce in primavera e prevede la realizzazione iniziale di due o tre isolotti. Una volta valutata la frequentazione e il successo riproduttivo degli uccelli, si provvederà alla costruzione di altre superfici.

Primo piano
L’operazione

Cercano lavoratori in nero ma trovano 3,7 tonnellate di droga in un’azienda agricola

di Luca Fiori

Video

Operaio perde un occhio sul lavoro, mai risarcito dopo 18 anni

Le nostre iniziative