La Nuova Sardegna

Oristano

sedilo 

Primi interventi dopo la bomba d’acqua

SEDILO. La bomba d'acqua del 10 settembre presenta il conto dei danni alle strutture pubbliche. I 43 millimetri di pioggia caduti in meno di mezz'ora avevano allagato un'estesa porzione del campo da...

2 MINUTI DI LETTURA





SEDILO. La bomba d'acqua del 10 settembre presenta il conto dei danni alle strutture pubbliche. I 43 millimetri di pioggia caduti in meno di mezz'ora avevano allagato un'estesa porzione del campo da calcio e della pista e provocato grosse infiltrazioni nella sede operativa della compagnia barracellare.

Gli immobili hanno riportato danni per un valore approssimativo di ventimila euro e per consentire il ripristino dei luoghi il Comune ha stanziato risorse di pari entità.

Le somme, suddivise equamente in due parti, saranno assegnate al corpo di polizia rurale e alla società sportiva Sedilo Calcio per coprire le spese degli interventi di manutenzione.

I concessionari delle strutture dovranno quindi produrre una relazione dettagliata sui costi e sulla tipologia degli interventi necessari alla messa in sicurezza e al ripristino delle condizioni minime di agibilità dei locali occupati dai barracelli e dell'impianto sportivo, dove la prima squadra svolge gli allenamenti e disputa le partite casalinghe del campionato di seconda categoria.

Gli elaborati dovranno essere avallati dall'ufficio tecnico comunale per legittimare la concessione dei finanziamenti. La tempesta di pioggia e grandine che si era abbattuta sul territorio comunale aveva anche messo in evidenza la vulnerabilità e l'inadeguatezza della rete di smaltimento delle acque in alcune zone dell'abitato.

Il sistema non aveva retto alla pressione dell'acqua provocando numerosi allagamenti in abitazioni e scantinati. In quel frangente l' amministrazione ha deciso di destinare dodicimila euro alla realizzazione di nuove griglie per migliorare la funzionalità del sistema idraulico. (mac)

Primo piano
L’intervista

Aeroitalia, l’ad Gaetano Intrieri: «Nel nostro futuro c’è più Sardegna»

di Andrea Massidda
Le nostre iniziative