La Nuova Sardegna

Oristano

Trame di donna contro la violenza di genere

Trame di donna contro la violenza di genere

Samugheo, al via una serie di iniziative che coinvolgono il Comune e il museo dell’arte tessile

2 MINUTI DI LETTURA





SAMUGHEO. Il contributo della tradizione tessile al processo di emancipazione femminile ripercorso con la mostra Trame di donna inaugura una serie di iniziative sul tema della violenza di genere. Il programma, messo a punto dal Comune, si apre oggi alle 16 al Museo Murats, dove fino al 30 novembre manufatti, fotografie, telai, documenti inediti e le testimonianze audio-video raccolte dalla viva voce delle tessitrici samughesi – e registrate nella memoria digitale del Tappeto Corale – racconteranno una pagina importante della storia locale passata e presente.

«Le donne di Samugheo hanno saputo inventare impresa, reddito, emancipazione, trascinando anche la componente maschile della comunità. In questi appuntamenti le donne sono viste come tessitrici di trame, in contrapposizione alla violenza verbale e fisica che rappresenta invece una rottura, della serenità, dell’equilibrio mentale e fisico.» spiega l’assessora alla cultura Elisabetta Sanna.

Il centro espositivo ospiterà anche l’incontro del 12 novembre dedicato alla figura di Francesca Sulis, imprenditrice tessile del ’700 che oltre a farsi strada nel settore si spese in prima persona per mettere le donne del suo tempo in condizione di studiare, lavorare e raggiungere l’indipendenza economica. Ada Lai l’ha ritratta nel libro La signora della seta, che sarà presentato alle 17 nella sala convegni.

Il 25, in coincidenza con la giornata internazionale contro la violenza sulle donne, sarà proiettato al Murats Ti amo da morirne, opera con cui l’interprete, sceneggiatrice e regista Mena Vasellino denuncia l’indifferenza in cui spesso si consumano maltrattamenti e femminicidi. Tra gli eventi organizzati dal Comune si inseriscono le iniziative curate da gruppi spontanei di cittadini, autori di alcune installazioni urbane che da una parte condannano, dall’altra invitano alla riflessione.

Maria Antonietta Cossu

Primo piano
Il caso

Elicotteri a peso d’oro, appalti decuplicati: così brucia il denaro

di Luigi Soriga
Le nostre iniziative