Il Comune accende le luminarie
Contributo di 32mila euro a favore del commercio in vista delle festività
1 MINUTI DI LETTURA
ORISTANO. L’anno scorso le luminarie c’erano, ma ben pochi poterono godere del clima natalizio in un centro storico quasi sempre deserto a causa delle tante limitazioni dovuti ai problemi dell’emergenza sanitaria che ci si augura non si debba ripetere. Anche quest’anno, nella speranza che la quarta ondata non raggiunga un livello tale da imporre nuove restrizioni, il Comune di Oristano è intenzionato ad accendere le luci del Natale. Nei giorni scorsi la giunta ha infatti adottato una variazione urgente di bilancio che, fra le altre somme, prevede lo stanziamento di 32mila euro per l’installazione delle luminarie e degli altri allestimenti natalizi.
Se, in genere, la somma era messa a disposizione dalle attività commerciali del centro storico che contribuivano in gran parte a rendere più allegre ed attraenti le vie dello shopping, stavolta, come accadde nel 2020, sarà l’ente locale a farsi carico di una spesa che le aziende in difficoltà economica potrebbero non essere in grado di affrontare.
All’interno della stessa variazione di bilancio, si trovano anche 17mila euro necessari per i lavori urgenti di sistemazione dello spartitraffico fra via Sardegna e via Cimarosa. Ci sono poi 6mila euro trasferiti dall’Osservatorio Interregionale per la Cooperazione e lo Sviluppo, necessari per la realizzazione dei corsi di formazione interni al progetto di cooperazione Sardegna-Senegal. Infine, 9mila euro saranno a disposizione della biblioteca per l’acquisto di nuovi libri. (dav.pi.)
Se, in genere, la somma era messa a disposizione dalle attività commerciali del centro storico che contribuivano in gran parte a rendere più allegre ed attraenti le vie dello shopping, stavolta, come accadde nel 2020, sarà l’ente locale a farsi carico di una spesa che le aziende in difficoltà economica potrebbero non essere in grado di affrontare.
All’interno della stessa variazione di bilancio, si trovano anche 17mila euro necessari per i lavori urgenti di sistemazione dello spartitraffico fra via Sardegna e via Cimarosa. Ci sono poi 6mila euro trasferiti dall’Osservatorio Interregionale per la Cooperazione e lo Sviluppo, necessari per la realizzazione dei corsi di formazione interni al progetto di cooperazione Sardegna-Senegal. Infine, 9mila euro saranno a disposizione della biblioteca per l’acquisto di nuovi libri. (dav.pi.)