La Nuova Sardegna

Oristano

Economia

Il Governo cancella 21 milioni del Pnrr destinati a Oristano

di Enrico Carta

	Una veduta di Oristano
Una veduta di Oristano

Interrogazione del centro sinistra in consiglio comunale. La minoranza preoccupata per i fondi che verranno a mancare e per un possibile dissesto finanziario del Comune, nel caso in cui abbia già mandato in appalto alcune opere

25 settembre 2023
2 MINUTI DI LETTURA





Oristano L’allarme è stato dato nei giorni scorsi dal parlamentare del Partito Democratico sardo: mezzo miliardo di euro o poco meno, che sarebbe dovuto arrivare nelle casse dei Comuni sardi attraverso diverse misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza, è stato definanziato dal Governo Meloni. Le peggiori conseguenze riguardano gli interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica dei Comuni, con la quale si sarebbero dovuti portare a termine entro il 2023 almeno 7.500 interventi per lavori pubblici di piccola portata in  tutta la Sardegna, con almeno il 30% degli investimenti da destinare all’efficienza energetica dell’illuminazione pubblica e degli edifici. Poi ci sono i progetti sulla coesione e sull’inclusione sociale e altre misure che riguardano l’ambiente e la transizione ecologica, pensati anche per limitare i sempre più preoccupanti effetti della crisi climatica globale.

Secondo i conti appena fatti, Oristano subirà un taglio di quasi 21 milioni di euro, ma, come lo stesso Silvio Lai ha denunciato, i Comuni non hanno ricevuto alcuna comunicazione né da parte del Governo centrale né da parte della Regione.

La preoccupazione è forte, anche se da palazzo Campus Colonna, sede della giunta comunale, non sono arrivate reazioni dal sindaco Massimiliano Sanna e dai suoi assessori di fronte alla notizia molto preoccupante. Per evitare che la città si ritrovi con un dissesto finanziario da brividi, gli otto consiglieri comunali del centro sinistra hanno presentato un’interrogazione, il cui primo firmatario è Massimiliano Daga (Pd). All’amministrazione Sanna si chiede innanzitutto: «Se è al corrente della manovra di questo governo che ridurrà significativamente i fondi del PNRR assegnati al Comune di Oristano». Poi si prosegue sollecitando una risposta su «Quali iniziative l’amministrazione vuole intraprendere per stigmatizzare questa manovra, considerando che solo per Oristano i tagli dei fondi ammontano a 20.940.690,13 euro». Ancora: «Quale comunicazione ha ricevuto questa amministrazione relativamente al definanziamento dei progetti, se ha verificato i progetti dopo la comunicazione formale all'Unione Europea del 23 luglio 2023 e se in questi due mesi sono stati appaltati lavori finanziati con sottomisure definanziate». L’interrogazione si chiude con la richiesta di sapere: «Se è intenzione di questa amministrazione intervenire sugli accordi per l'utilizzo dei Fondi sullo Sviluppo e la Coesione con la Regione Sardegna».

In Primo Piano
Tentato omicidio a Capoterra

In coma il 15enne accoltellato, l’aggressore resta in carcere

di Luciano Onnis
Le nostre iniziative