Il Rotaract di Oristano aiuta gli studenti a scegliere la facoltà universitaria
Avviato al liceo classico e al liceo scientifico il progetto Ment-or-act per la scelta del percorso di studi dopo la maturità
Oristano Dopo la maturità, scegliere la facoltà universitaria dove iscriversi per proseguire gli studi non è mai semplice. Nasce da questa esigenza il progetto “Ment-or-act” ideato dai ragazzi e dalle ragazze del Rotaract Club di Oristano, presentato questa mattina, sabato 7 ottobre, agli studenti del Liceo Scientifico e del Liceo Classico di Oristano, dalla presidente dell’associazione, Maria Francesca Martini e dal consiglio direttivo del Rotaract. Il progetto mira a supportare gli studenti in uscita dalle scuole superiori per attuare una scelta consapevole del proprio percorso di studi successivo, attraverso un programma di mentoring o tutoraggio.
«Il progetto Ment-or-act è stato creato con l’obiettivo di innovare il modo in cui i liceali si affacciano al mondo universitario – comunica il Rotaract –. Basato sullo scambio intergenerazionale e sul rapporto diretto, consente agli studenti di ricevere orientamento e supporto da parte di studenti più grandi o di giovani professionisti. Questo permette ai più di affrontare con maggiore sicurezza la fase critica della scelta universitaria, beneficiando dell’esperienza diretta dei più grandi».
Il progetto è pensato per gli studenti del quarto e quinto anno delle scuole superiori. I mentori, invece, sono giovani agli ultimi anni dell’università o nelle prime fasi della loro percorso professionale. Nel corso dell’incontro è stato spiegato come, una volta ricevute le adesioni e formate le coppie e i gruppi, gli studenti interessati saranno messi in contatto con i mentor che hanno esperienza nel campo di interesse. I rapporti tra mentore e studente e saranno autonomamente gestiti in orari extra-scolastici.
Il Rotaract ha infine ringraziato i dirigenti scolastici del liceo classico e del liceo scientifico di Oristano «che hanno consentito di sperimentare un progetto che si auspica possa essere esteso in futuro anche agli altri istituti superiori cittadini». Gli organizzatori ritengono che il progetto avrà successo tanto più saranno le adesioni. Per questo la segreteria del Rotaract si rende disponibile per maggiori informazioni attraverso le proprie pagine social Instagram e Facebook @Rotaractcluboristano o via e-mail: rotaractcluboristano@hotmail.it.