La Nuova Sardegna

Oristano

Salute

Il camion della Banca del cuore fa tappa a Oristano per tre giorni


	Il camion della Banca del cuore
Il camion della Banca del cuore

Il Truck tour per la prevenzione delle malattie cardiovascolari arriva in piazza Mariano: controlli ed esami gratuiti per tutti i cittadini dalle 9 alle 19 da mercoledì 11 a venerdì 13 ottobre.

09 ottobre 2023
3 MINUTI DI LETTURA





Oristano Una tappa dopo l’altra nel nome della prevenzione per garantire la salute ai cittadini. Ci pensa il camion gira le città italiane e che, ancora una volta, si trasformerà in un grande ambulatorio itinerante «per far bene al cuore». Lo farà anche a Oristano nell'ambito della campagna di prevenzione cardiovascolare “Truck Tour. Banca del Cuore”, organizzata dalla società scientifica Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri che farà tappa da mercoledì 11 a venerdì 13 ottobre a Oristano. Sarà parcheggiato in piazza Mariano e, chiunque vorrà, compatibilmente coi tempi, potrà sottoporsi a esami e screening gratuiti. L’obiettivo è uno solo ed è quello di limitare al massimo i rischi di malattie cardiovascolari, come evidenziato da Cristiana Denurra, che lavora nel reparto di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Sassari, e che è anche presidente della sezione sarda dell’ANMCO, e il dottor Francesco Dettori, primario del reparto di Cardiologia dell’ospedale San Martino di Oristano.

I cittadini stessi possono prenotarsi per i controlli tramite il sito www.periltuocuore.it o presentarsi direttamente nella zona in cui sosterà il camion della Banca del cuore.

IL PROGETTO Ogni anno, il Jumbo Track fa il giro di tantissime piazze d’Italia proprio grazie al progetto nazionale di prevenzione cardiovascolare promosso dall’associazione. Il camion è allestito di tutto punto per far sì che chiunque lo desideri possa sottoporsi gratuitamente a un controllo sulla valutazione dello stato di salute del proprio cuore e per avere informazioni utili per prevenire patologie legate al funzionamento del cuore. Su ogni cittadino che aderirà al progetto saranno eseguiti un esame elettrocardiografico, un controllo aritmico e uno screening metabolico con il rilascio gratuito della “BancomHeart”, per avere sempre a disposizione lo storico sanitario del proprio cuore. Non ci si spaventi davanti al termine BancomHeart perché è semplicissima da utilizzare, funziona 24 ore su 24 ed è accessibile tramite computer, tablet o smartphone, da tutto il mondo, attraverso internet.

A ORISTANO Da mercoledì 11 a venerdì 13 ottobre, si svolgerà l’unica tappa sarda con la sosta del Jumbo Truck in piazza Mariano, dove i controlli gratuiti saranno effettuati dalle 9 alle 19. L’organizzazione è dell’ANMCO Sardegna con la partecipazione dei medici cardiologi di tutte le Asl sarde, con i soci della stessa società scientifica, la più importante in Italia nel settore, che lavoreranno sul camion assieme ai medici specializzandi della scuola di specializzazione in Cardiologia dell’Università di Sassari.

LE PRENOTAZIONI Per prenotarsi i cittadini possono entrare nel sito www.periltuocuore.it e cliccare sull’immagine lunga sulla sinistra che ricorda la campagna “Banca del Cuore”. Comparirà uno spazio, dove inserire un login, ma prima occorre registrarsi al sito cliccando su “Non hai un account? Registrati qui”. Una volta effettuata la registrazione, bisognerà scegliere la piazza “Oristano” e inserire i propri dati anagrafici. «Ci si può anche presentare direttamente al camion della prevenzione. In questo caso i cittadini saranno sottoposti agli esami gratuiti sino all’esaurimento dei posti disponibili», concludono Cristiana Denurra e Francesco Dettori.

In Primo Piano
Tribunale

Anziani abbandonati in due strutture di Sassari e di Sorso: in 6 a giudizio

di Nadia Cossu
Le nostre iniziative