Pubblicati i nomi dei tredici vincitori del concorso per il Comune di Oristano
L’amministrazione assume a tempo determinato per 24 mesi istruttori amministrativi e contabili. L’elenco sull’Albo pretorio dove sono presenti le determine della responsabile del Personale, Maria Rimedia Chergia
Oristano La pubblicazione sull’albo pretorio del Comune di Oristano spazza via ogni dubbio sulla trasparenza del contestato concorso pubblico per l’assunzione di tredici istruttori amministrativi e contabili che saranno impiegati nell’amministrazione a tempo determinato per 24 mesi. Questa mattina, martedì 10 ottobre, sono stati infatti pubblicati i due atti che si attendevano. Li firma entrambi la dirigente Maria Rimedia Chergia e sono l’approvazione degli «atti della selezione pubblica per titoli ed esami per l’assunzione di 13 istruttori amministrativo-contabili, Area degli Istruttori, a tempo determinato e pieno - Codice IAC - T.I. – 2023 – 1, consistenti nei verbali della Commissione giudicatrice n. 1 e n. 2, allegati alla presente determinazione per costituirne parte integrante e sostanziale, e nella graduatoria finale, a seguito dell’attribuzione delle riserve e dei titoli di preferenze, che si allega alla presente per farne parte integrante e sostanziale». La stessa determina firmata dalla responsabile del settore Personale del Comune assegna «dieci giorni di tempo per eventuali osservazioni, in assenza delle quali, decorso tale periodo, la graduatoria diventerà definitiva».
Il secondo atto, sempre a firma di Maria Rimedia Chergia, è invece proprio la pubblicazione della graduatoria, che contiene i nomi dei tredici vincitori. Nell’ordine sono Maria Luisa Carta con punteggio di 29,2500; Luisa Pusceddu con punteggio di 28,8750; Barbara Zedda, Erica Congia, Veronica Carta e Angela Agus con il medesimo punteggio di 28,1250; Luisa Broccia, Serenna Gallus, Francesca Cherchi, Lorella Livanu, Jordalessi Lepori e Andrea Leoni, tutti con il medesimo punteggio di 27,7500; infine, Chiara Santoni con riserva per il Servizio civile universale, che ha ottenuto una valutazione di 25,1250.
Gli uffici, quindi, dopo aver esaminato la richiesta delle trentuno persone che avevano presentato al Protocollo istanza di sospensione in autotutela indicando una serie di presunte irregolarità che avrebbero inficiato l’esito del concorso dello scorso 14 settembre, hanno deciso di andare avanti. Dalla loro avevano anche il parere dell’Ufficio legale del Comune, rappresentato dall’avvocata Gianna Caccavale, che aveva esaminato le presunte irregolarità segnalate e le aveva ritenute non rilevanti. Al concorso avevano partecipato circa 650 persone e di queste oltre 200 avevano passato la prova. Poi è stata fatta la valutazione dei punteggi migliori sulla base del test effettuato il 14 settembre, sommati ai titoli di ciascun concorrente. Ora c’è la graduatoria tanto attesa e reclamata, che per il momento è provvisoria. Diventerà definitiva il 20 ottobre, salvo eventuali reclami o osservazioni.