La Nuova Sardegna

Oristano

Sanità

Visite per l’invalidità, l’Asl cambia il regolamento per velocizzare le pratiche

di Enrico Carta

	Una visita medica della commissione per le invalidità
Una visita medica della commissione per le invalidità

Una delibera della direzione per snellire le procedure e formare più commissioni esaminatrici. Nelle scorse settimane c’era stata la dura presa di posizione di nove patronati sui ritardi, ora arriva la risposta

27 ottobre 2023
3 MINUTI DI LETTURA





Oristano Lo sblocco delle procedure per l’assegnazione delle invalidità civili dovrebbe essere a un passo. La mossa compiuta dall’Asl nei giorni scorsi porterà ben presto a un’accelerata e, si spera, anche al recupero rapido degli arretrati. Nelle scorse settimane ben nove patronati avevano denunciato le lentezze del sistema, con le commissioni che si riunivano ormai troppo raramente e i pazienti che dovevano attendere anche più di un anno prima di essere convocati per le visite. L’azienda sanitaria è però corsa ai ripari e ha approvato un nuovo regolamento interno per il funzionamento delle commissioni mediche per l’accertamento degli stati di invalidità civile, cecità, sordità, handicap e disabilità.

La Asl 5 di Oristano è anche la prima in Sardegna ad approvare questo nuovo regolamento, che consentirà di ridurre le liste d’attesa relative al lavoro di queste commissioni. Il regolamento stabilisce due tipi di pagamento diversi per i componenti delle commissioni: il primo è valido per il personale interno all’Asl, il secondo riguarda invece i medici esterni, che dovessero manifestare la propria disponibilità a lavorare in queste commissioni. In tal senso è stata pubblicata una manifestazione d’interesse per raccogliere le disponibilità dei sanitari, interni ed esterni all’Asl oristanese, che avranno dieci giorni di tempo per candidarsi. In base ai numeri verranno poi composte le ulteriori commissioni.

IL REGOLAMENTO È stato il direttore generale Angelo Maria Serusi ad approvare con una delibera il nuovo regolamento interno che era stato proposto dal Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria, diretto dalla dottoressa Maria Valentina Marras, con il coordinamento della direttrice amministrativa Rosalba Muscas. È stato poi pubblicato l’avviso, per soli titoli, che mira alla formazione di un elenco di personale sanitario interno ed esterno ed amministrativo, dal quale attingere per l’individuazione dei componenti delle commissioni per il riconoscimento dello stato di invalidità.

IL PAGAMENTO Proprio sul pagamento delle prestazioni del personale interno fuori dall’orario di servizio, riconosciuto dalla Regione per la somma di 120 euro all’ora, avevano mosso delle obiezioni i revisori dei conti delle Asl. «Questo nuovo regolamento ci consente di superare questo ostacolo e far ripartire a pieno ritmo il lavoro delle commissioni – ha spiegato la direttrice amministrativa Rosalba Muscas, –. Per il personale interno sono previsti tre tipi di pagamento secondo quanto prevede l’istituto contrattuale, ovvero come prestazioni aggiuntive, retribuzione del risultato e straordinario, per il proprio impegno nelle commissioni anche fuori dall’orario di lavoro. Per il personale esterno rimane il gettone di 120 euro l’ora, secondo quanto previsto per legge».

L’AVVISO La manifestazione d’interesse per la costituzione di un elenco di personale sanitario e amministrativo per l’individuazione dei componenti delle commissioni per l’accertamento dei diversi stati di invalidità e la relativa domanda sono state pubblicate nel sito dell’Asl 5 di Oristano al link https://www.asl5oristano.it/ap/avviso-pubblico-per-soli-titoli-finalizzato-alla-formazione-di-un-elenco-di-personale-sanitario-ed-amministrativo-dal-quale-attingere-per-lindividuazione-dei-componenti-delle-commissioni-in/.  La scadenza per presentare la domanda è stata fissata per il prossimo 8 novembre. Sino la commissione medica aveva valutato sette pazienti per seduta, numero che, come avevano indicato i patronati, non era però sufficiente per smaltire i carichi e far diminuire le liste d’attesa. Nelle scorse settimane erano state anche sospese le convocazioni in attesa di risolvere le questioni procedurali che, ora, dovrebbero essere sorpassate da questa delibera.

In Primo Piano
Rapina

Assalto a un portavalori sulla statale 125 per Tertenia: sparatoria e veicoli incendiati

di Gian Carlo Bulla
Le nostre iniziative