La Nuova Sardegna

Oristano

Calcio giovanile

«Cacciatori contro pastori», il commento sulla partita juniores tra Ales e Ghilarza scatena la polemica

di Enrico Carta

	Lo screenshot della pagina con il commento 
Lo screenshot della pagina con il commento 

Il match è finito 17-1 per gli ospiti e sul 6-0 qualcuno che stava gestendo la cronaca diretta della partita su un sito ha postato la frase sgradita

05 novembre 2023
2 MINUTI DI LETTURA





Ales Probabilmente, nella mente dell'autore voleva essere un commento simpatico, invece è risultato l’opposto. Imitando le radiocronache di Tutto il calcio minuto per minuto, al 25° della gara del campionato juniores tra Ales e Ghilarza, che si stava disputando sabato 4 novembre nel campo del centro della Marmilla, il risultato era di

6-0 per gli ospiti e in quel preciso istante in una pagina di un sito in cui si stava aggiornando in diretta il risultato della partita, qualcuno che si firma John Deere e che poteva interagire direttamente con la diretta online ha postato il seguente commento: «Interruzione dalla Marmilla: oggi ad Ales mondiale di tennis, cacciatori contro pastori». Che poi volesse realmente scrivere cacciatori e non calciatori è pure da vedere, fatto sta che la frase non è passata inosservata.

Al termine della partita vinta dal Ghilarza per 17-1, Damiano Cadoni, responsabile del settore giovanile dell’Ales ha notato il commento e l’ha divulgato, spiegando anche i motivi del suo gesto: «Certe cose non le capisco proprio e mi lasciano a bocca aperta. I nostri ragazzi hanno perso. Onore a loro (riferendosi agli avversari del Ghilarza, ndr) che sono una realtà ben diversa: numericamente, come paese e come società, visto che sono in Eccellenza e noi in Terza categoria. Ma chi ha commentato in quel modo è di un ignoranza sconfinata. Siamo una società nata due anni fa con tanti sacrifici e di sicuro non vogliamo che i nostri bambini, ragazzi e appartenenti alla società in generale, crescano con certi pregiudizi di ignoranza allo stato puro – prosegue Damiano Cadoni –. Anche perché in primis non vedo nulla di male nel fare un lavoro così umile come il pastore che tanto avrebbe da insegnare alle nuove generazioni e poi perché non siamo un paese che sicuramente vive di pastorizia che è un termine usato solo in modo dispregiativo. Senza considerare che chiunque di noi, quindi anche l’autore dell’articolo, probabilmente ha almeno un parente che fa quel nobile mestiere». Quindi conclude: «Voglio solo credere che non sia nessuno appartenente al Ghilarza Calcio, bensì un ignorante qualsiasi che ancora non ha capito nulla dalla vita e dello spirito sportivo, soprattutto quando si parla di settore giovanile».

In Primo Piano
Le candidature alla presidenza della Regione

Elezioni, centrodestra verso Truzzu. Salvini dice sì, ma poi frena

Umberto Aime
Le nostre iniziative