La Nuova Sardegna

Oristano

Komunque Donne

All’Hospitalis di Oristano convegno sul fine vita


	Immagine di repertorio dell'Hospice di Oristano
Immagine di repertorio dell'Hospice di Oristano

Con esperti e volontari

06 novembre 2023
2 MINUTI DI LETTURA





Oristano Che quando la vita è, per così dire, al limite?  Quali comportamenti sanitari appropriati adottare?. Se ne parlerà venerdì 10 novembre alle 15.30 nell'Hospitalis Sancti Antoni in Oristano in un convegno organizzato da ''Komunque Donne Odv'', associazione di volontariato di auto mutuo aiuto per le donne affette da tumore al seno, in collaborazione con l'Associazione Donatori Nati della Polizia di Stato con il patrocinio gratuito del Comune e della Asl.

«Il convegno, è stato fortemente voluto dalle associazioni affinché un problema così importante possa essere condiviso tra chi l'ha vissuto in passato e chi lo vive nel presente, per far riflettere le persone sull'importanza delle cure rivolte i malati oncologici al fine di migliorare la qualità della vita, riducendo il livello di sofferenza'», ha detto Maria Luisa Albiero, presidente di ''Komunque Donne'', che aprirà i lavori.

Poi i saluti delle autorità e le relazioni. Il dottor Salvatore Salis, responsabile struttura semplice dipartimentale Terapia Antalgica - Cure Palliative - Hospice e Coordinamento Rete Aziendale Cure Palliative dell'Ospedale Zonchello'' della Asl 3 di Nuoro parlerà di umanizzazione delle cure, Filomena Panzone, oncologa all'Oncologa all'Hospice ''Angela Nonnis'' di Oristano, tratterà l'argomento delle rete di cure palliative, Emanuela Bilancetta, dirigente psicologo all' Hospice-ADI Asl di Oristano, si concentrerà sulla visione olistica del paziente oncologico e l'importanza della presa in carico psicologica e la dottoressa Andreina Vitellino, dirigente Medico della Asl 8 di Cagliari ed esperta in Agopuntura parlerà di ''Agopuntura e terapie naturali nel paziente oncologico. Quali benefici?''. I lavori saranno coordinati da Paolo Vanacore.

In Primo Piano
Tribunale

Anziani abbandonati in due strutture di Sassari e di Sorso: in 6 a giudizio

di Nadia Cossu
Le nostre iniziative