La Nuova Sardegna

Oristano

Istruzione

Torna il Festival della Scienza all’università di Oristano e negli istituti superiori


	Studenti in visita ai laboratori
Studenti in visita ai laboratori

Tra gli ospiti Telmo Pievani, Alberto Saracco, Silvano Tagliagambe, Adele La Rana, Paolo Zucca, Cinzia Podda e Daniele Grech

14 novembre 2023
2 MINUTI DI LETTURA





Oristano Prende il via domani, mercoledì 15 novembre, l’ottava edizione del FestivalScienza Oristano, la manifestazione organizzata dall’Associazione ScienzaSocietàScienza nell’ambito del FestivalScienza di Cagliari giunto, quest’anno, al suo sedicesimo appuntamento. L’edizione 2023 che si protrarrà sino a giovedì 16 novembre e che è intitolata “Scienza in movimento”, si svolgerà tra Oristano e gli Istituti superiori di Terralba e Ghilarza e avrà un ricco programma di conferenze, seminari, presentazioni di libri, tavole rotonde, laboratori didattici.

Nella due giorni dedicata alla scienza, il Festival vedrà la partecipazione di filosofi, scrittori, ricercatori, docenti universitari. Tra gli ospiti più significativi, spiccano lo scrittore Telmo Pievani, autore di Serendipità, secondo classificato al premio Galileo per la divulgazione scientifica 2022; il matematico Alberto Saracco dell’Università di Parma; il filosofo e fisico Silvano Tagliagambe; la storica della fisica dell’Università di Macerata, Adele La Rana; il biochimico Paolo Zucca dell’Università di Cagliari; Cinzia Podda e Daniele Grech, ricercatori della Fondazione IMC International Marine Centre di Torregrande.

L’edizione oristanese di FestivalScienza è organizzata dall’Associazione ScienzaSocietàScienza in collaborazione con il Consorzio UNO Promozione Studi Universitari Oristano, l’Istituto di Istruzione Superiore Mariano IV, l’Istituto di Istruzione Superiore S. A. De Castro e il Centro Marino Internazionale ONLUS di Torregrande, con il patrocinio del Comune di Oristano. Il Festival dopo gli appuntamenti di Cagliari, Nuoro e Oristano, proseguirà con altre edizioni locali, come già avvenuto negli anni passati, a Siniscola, a Isili e Senorbì e a Iglesias. Tutte le informazioni aggiornate sul FestivalScienza sono consultabili sul sito www.festivalscienzacagliari.it dove si troveranno anche gli orari completi e i luoghi delle conferenze e degli incontri programmati.

In Primo Piano
Cronaca

Sassari, incidente sulla Strada dei due mari: grave un 31enne

Le nostre iniziative