Una nuova oncologa in servizio all’Hospice di Oristano
La dottoressa Michela Pisano va a rinforzare l’organico della struttura per malati terminali. Intanto l’Asl sfrutta le nuove tecnologie e si appoggia alla piattaforma online UpToDate per diagnosi in tempi record
Oristano Crescono le opportunità di cure palliative all’interno dell’Hospice di Oristano e cresce la rete di cure palliative territoriali. L’obiettivo perseguito dall’Asl 5 si fa più concreto con l’arrivo di una nuova oncologa nella struttura di via Michele Pira dove hanno assistenza i malati terminali. La dottoressa Michela Pisano, specialista in oncologia medica, esperta palliativista grazie a dieci anni di lavoro all’Hospice Madonna di Fatima a Settimo San Pietro, è già al lavoro da alcuni giorni nella struttura sanitaria di Oristano. «È un risultato importante per lo stesso Hospice, ma anche per la rete di cure palliative presente in tutto il territorio della Asl 5 – ha detto il dottor Alessandro Baccoli, direttore socio-sanitario della Asl 5 –. Presto l’Hospice e l’Unità di Cure Palliative Domiciliari saranno dotati di strumentazione per la diagnostica per immagini e la telemedicina, quali un ecografo portatile per la diagnosi e il trattamento delle affezioni pleuropolmonari e addominali, un elettrocardiogramma per il teleconsulto e il saturimetro per il controllo dell’ossigenazione del sangue. Sono nuove apparecchiature che consentiranno di assistere in maniera ancora più puntuale e costante il paziente anche a distanza».
Intanto all’Asl migliora anche l’assistenza clinica grazie al supporto di nuove tecnologie. Per elevare i servizi sanitari offerti ai pazienti la Struttura semplice dipartimentale “Risk Management, Qualità e Formazione Permanente”, diretta dal dottor Gianfranco Puggioni ha promosso un seminario online sulla piattaforma digitale internazionale UpToDate, già presente nel novero degli strumenti a supporto dell’attività clinica e formativa degli operatori sanitari di questa azienda. Essa rappresenta un valido aiuto per ogni dirigente medico nel prendere le decisioni più adeguate per il paziente in ogni tappa del suo percorso assistenziale.
«Abbiamo organizzato il webinar per diffondere maggiormente l’uso della piattaforma nella nostra Asl – ha esordito il dottor Puggioni –. UpToDate è una piattaforma internazionale, che si rifà alle ricerche più avanzate della letteratura scientifica in tutti i campi della medicina e fornisce un contributo fondamentale alle decisione cliniche per il paziente in ogni momento del suo percorso assistenziale». Il dirigente medico, nel proprio reparto, può rifarsi ai contenuti della piattaforma come supporto alle decisioni più appropriate per lo stesso paziente. L’accesso ad UpToDate può essere effettuato sia dai computer aziendali, che dai propri tablet o smartphone personali. Il dottor Puggioni ha proseguito: «Le ricerche nella piattaforma consentono di avere risposte in meno di un minuto, un sistema molto efficace in reparto, ma anche nell’attività ambulatoriale. Le informazioni vengono aggiornate ogni giorno, sono presenti circa dodicimila monografie in tutte le specializzazioni mediche. Arrivano dunque risposte immediate sia sulla diagnosi che sull’orientamento terapeutico, riducendo eventuali rischi per il paziente. In questo modo possiamo costruire percorsi assistenziali centrati veramente sullo stesso paziente grazie alle migliori evidenze della letteratura internazionale».
Al seminario online sono stati invitati tutti i direttori delle Strutture Dipartimentali Semplici e Complesse dell’Asl di Oristano e ha partecipato anche il direttore generale, Angelo Maria Serusi. Sono poi intervenuti il professor Antonio Giulio de Belvis, direttore della Struttura Complessa Percorsi e Valutazione Outcome Clinici della Fondazione Policlinico Universitario Gemelli di Roma e la dottoressa Chiara Taiana, esperta di UpToDate, che hanno illustrato nei dettagli l’utilizzo della stessa piattaforma.