La Nuova Sardegna

Oristano

Sviluppo

Bottarga, latte e formaggi: a Oristano nasce lo sportello dei prodotti Dop e Igp a km0

cucina sarda
cucina sarda

In seguito ad un accordo con Anci e Regione, l’iniziativa del Comune ha l’obiettivo di promuovere il consumo di prodotti tipici

2 MINUTI DI LETTURA





Oristano Apre lo sportello territoriale di sviluppo del sistema rurale: l’iniziativa del Comune ha l’obiettivo di promuovere il consumo di prodotti tipici, Dop e Igp, provenienti da agricoltura biologica o integrata, prodotti tradizionali, locali e a filiera corta nell’ambito della ristorazione collettiva. Lo sportello, dove sarà operativo un agronomo, è ospitato nella sede dello Spazio giovani, in via Morosini, a Sa Rodia, e apre tutti i martedì dalle 15 alle 19 (telefono 0783-791810 – mail sportellorurale@comune.oristano.it).

“È un progetto innovativo”, sottolinea il sindaco Massimiliano Sanna che aggiunge: “Lo avviamo nell’ambito di un accordo tra Regione Sardegna e Anci che prevede una serie di azioni e attività a favore dello sviluppo del sistema rurale sardo. Il nostro Comune, che in questo comparto è impegnato in prima fila con varie iniziative come la partecipazione al Distretto rurale e l’Ilab food, si è riconosciuta nell’obiettivo strategico di promuovere opportunità di sviluppo rurale per cittadini e imprese, educare al cibo come strumento di salute psico-fisica, valorizzare i paesaggi rurali della Sardegna, le identità territoriali, i prodotti tipici, i saperi e gli antichi mestieri, il valore della dieta mediterranea, la creazione di filiere corte e la valorizzazione di parchi e giardini storici”. Il Comune di Oristano nell’ambito del piano operativo sottoscritto dall’assessorato regionale all’agricoltura e dall’Anci, ha partecipato con una propria proposta progettuale al bando pubblicato dall’Anci e destinato a finanziare otto sportelli territoriali per lo sviluppo del sistema rurale e offrire nuove opportunità di crescita ai territori. Il progetto è stato scelto e finanziato e oggi lo sportello apre al pubblico.

“Attraverso lo sportello rurale, il Comune di Oristano, l’Anci e la Regione, interverranno per valorizzare le tipicità locali e arrivare alla creazione di uno sportello specifico per il cibo a chilometro zero”, spiega l’assessore alle attività produttive Valentina de Seneen. “Gli operatori agricoli potranno contare sul supporto di un agronomo che curerà le relazioni con le istituzioni e offrirà assistenza gratuita. Lo sportello si occuperà dell'istituzione di un albo fornitori a chilometro zero per le tante produzioni del nostro territorio: dalla bottarga al latte e ai formaggi, dai prodotti del sottobosco al vino, dai dolci al riso, all’olio e ai prodotti della pesca solo per citarne alcuni. Tra i compiti dello sportello anche la realizzazione e la valorizzazione delle filiere corte, la tutela e il ripristino dell'agro-biodiversità, la tutela e la valorizzazione del paesaggio e, infine, la creazione di marchi per la valorizzazione delle produzioni locali”.

Primo Piano
Il caso

Paziente morta in Pronto soccorso dopo 12 giorni di attesa, la Regione avvia un’indagine interna

Le nostre iniziative