La Nuova Sardegna

Oristano

Istruzione

Caro libri, a Oristano c’è il Mercatino dei testi per la scuola

di Caterina Cossu
Caro libri, a Oristano c’è il Mercatino dei testi per la scuola

L’iniziativa è organizzata dalla Consulta giovanile e avrà sede al teatro San Martino dove si possono portare i libri in buone condizioni che non sono più usati dagli studenti

2 MINUTI DI LETTURA





Oristano La fine dell’estate si vede anche dal riaffiorare dei libri lasciati a prendere polvere dentro agli zaini. È tempo di riprendere in mano programmi scolastici e fare posto ai nuovi testi di studio. Per farlo però in modo etico e per favorire l’utile riciclo e riuso, a Oristano ritorna il Mercatino del libro scolastico usato. Attenzione studentesse e studenti delle superiori: l’iniziativa infatti è circoscritta alla sola scuola secondaria e si accettano solo libri delle superiori, che devono essere in buono stato e ancora adottati a poter essere integrati nei programmi delle scuole. È da un po’ di anni che il Mercatino manca in città. L’ultima edizione risale al 2016 e dopo diverso tempo ora è grazie all’impegno della Consulta comunale giovanile, in collaborazione con gli assessorati comunali alle Politiche giovanili, ai Servizi sociali e alla Cultura che è stato possibile riproporla nel 2024, a ridosso dell’imminente anno scolastico.

«Ogni anno le famiglie devono affrontare spese elevate per l’acquisto dei libri scolastici, spesso per testi che differiscono dalle edizioni precedenti solo per piccoli dettagli – spiegano i ragazzi della Consulta –. Con il Mercatino del Libro vogliamo offrire un aiuto concreto alle famiglie e favorire il diritto allo studio per tutte e tutti. Spesso nei gruppi social delle scuole migliaia di studentesse e studenti cercano di scambiarsi i libri di testo, senza sapere se lo stesso libro sia adottato in più scuole. Noi vorremmo essere il punto di raccordo tra tutte le scuole e cercare di soddisfare il maggior numero di studentesse e studenti e di famiglie».

L’obiettivo ambizioso erge il Mercatino a importante opportunità per le famiglie oristanesi di risparmiare sulle spese scolastiche e contrastare il caro libri, con il dichiarato obiettivo sociale di creare una rete di solidarietà tra le famiglie, facilitando lo scambio di libri a prezzi accessibili. «Questa iniziativa non solo aiuta a ridurre le spese scolastiche, ma promuove anche il riutilizzo dei materiali scolastici stessi, favorendo un approccio più sostenibile», concludono i giovani della Consulta. Come sede per dare spazio a quella che sarà l’ottava edizione Mercatino è stato scelto il Teatro San Martino, in via Ciutadella de Menorca, con partenza delle attività tra la fine di agosto e i primi giorni di settembre. Il calendario prevede tre giorni di raccolta dei libri: mercoledì 21, giovedì 22 e venerdì 23 agosto, dalle 17.45 alle 20.15. Sarà possibile poi approfittare dei libri disponibili ed effettuare le proprie scelte mercoledì 28 e giovedì 29 agosto, sempre dalle 17.45 alle 20.15. Il Mercatino terminerà poi a settembre: martedì 3 e mercoledì 4 sono i giorni prefissati per la restituzione dei libri invenduti e delle quietanze, con orario sempre dalle 17.45 alle 20.15.

Primo piano
Le parole

Morte di Gaia Costa a Porto Cervo, il ricordo dell’insegnante: «Eri gentile e orgogliosa, per sempre parte di me»

di Mirko Muzzu
Le nostre iniziative