La Nuova Sardegna

Oristano

Economia e clima

La 3A di Arborea vince la battaglia per l’ambiente: basse le emissioni di CO2 per produrre il latte

di Caterina Cossu
La 3A di Arborea vince la battaglia per l’ambiente: basse le emissioni di CO2 per produrre il latte

La cooperativa leader in Italia nel settore lattiero caseario e le sue aziende associate hanno ottenuto una certificazione dopo l’analisi del ciclo di vita del prodotto. Ecco i risultati delle verifiche degli specialisti dell’università di Sassari

2 MINUTI DI LETTURA





Arborea Sostenibilità è la parola d’ordine di Latte Arborea Società Benefit: il suo prodotto non inquina l’ambiente e merita una certificazione. La cooperativa sarda composta da 158 aziende agricole socie, leader del mercato lattiero-caseario isolano e terzo impresa nazionale nella produzione di latte UHT, ha raggiunto questo importante traguardo grazie alla collaborazione con il Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari, con l’intento dichiarato di rafforzare il proprio percorso sostenibile. Grazie all’utilizzo della metodologia Life Cycle Assessment (LCA o analisi del ciclo di vita), ha determinato l’impronta carbonica della produzione di latte. Spiegato fuori dal laboratorio, la società ha misurato quale sia l’impatto ambientale di un litro di latte prodotto in stalla e il risultato sulle rilevazioni effettuate su un campione di 52 aziende socie rappresentative del 54 per cento del latte raccolto in un anno è stato un valore di impronta di carbonio pari a 1,22 chilogrammi di CO2 equivalente per ogni chilogrammo di latte prodotto.

Tirando le somme, il risultato è che le aziende socie hanno ottenuto la certificazione UNI EN ISO 14040 – 14044, standard raccomandato anche dalle istituzioni pubbliche come la Commissione Europea e la FAO, per esprimere l’impatto ambientale di vari fattori produttivi, tra cui anche gli allevamenti. Tutta la Cooperativa ha dunque certificato un modello di valutazione degli impatti ambientali attraverso l’analisi del ciclo di vita del latte crudo prodotto dalle aziende agricole socie conferenti, primo distretto agroalimentare della Sardegna e l’analisi LCA ovvero del ciclo di vita del prodotto condotta dalla Cooperativa Assegnatari Associati Arborea è risultata in linea con i risultati di studi condotti da enti di ricerca nazionali e internazionali. Il valore ottenuto è un indicatore anche dell’aspetto economico: è dimostrato, infatti, da vari studi internazionali come il basso impatto ambientale in termini di impronta di carbonio vada di pari passo con un alto profitto aziendale. Le aziende socie della cooperativa possono dunque essere definite aziende economicamente sane e solide, che garantiscono il benessere animale e il rispetto per l’ambiente.

«Oggi una delle necessità principali degli allevatori è aumentare la produzione di latte per singolo capo, migliorando l’efficienza produttiva, distribuendo i costi di mantenimento, riducendo l’impatto ambientale e garantendo il benessere animale – ha commentato Remigio Sequi, presidente e amministratore delegato della 3A –. Gli studi e le certificazioni come quella conseguita rappresentano uno strumento fondamentale per comprendere con maggiore precisione l’impatto ambientale delle nostre filiere e fornire un’opportunità di confronto economico tra allevamenti diversi, stimolando un miglioramento continuo nella gestione». Un approccio, dunque, che guarda sempre al futuro «non solo a beneficio delle singole aziende agricole, ma dell'intero distretto».

Primo piano
Il ritratto

Incidente stradale ad Alghero: chi è la vittima

Le nostre iniziative