La Nuova Sardegna

Oristano

Il ricordo

Il mondo della sanità in lutto per la scomparsa di Gisella Masala

di Alessandro Mele

	Gisella Masala con il direttore generale della Asl 5 di Oristano, Angelo Maria Serusi
Gisella Masala con il direttore generale della Asl 5 di Oristano, Angelo Maria Serusi

Il cordoglio della Asl di Oristano e dell’ordine dei medici del territorio

3 MINUTI DI LETTURA





Oristano Il mondo della sanità oristanese è in lutto per la scomparsa di Gisella Masala, la paladina del diritto alla salute scomparsa oggi 11 marzo 2025, a 59 anni, dopo aver lottato contro un brutto male. A ricordarla, la Asl 5 di Oristano ma anche l’ordine dei medici del territorio. «Siamo profondamente rattristati e scossi per la notizia della scomparsa di Gisella Masala, medico dalla grande professionalità e umanità, ma anche persona dal grande cuore, sempre impegnata nell’aiutare i più deboli e le persone che soffrono. E ancora esponente e anima di un’associazione, che si è confrontata con la nostra azienda in maniera corretta e trasparente, per cercare di risolvere, insieme, le emergenze sanitarie presenti in tutto il territorio dell’oristanese». Lo ha affermato il direttore generale della Asl 5 di Oristano, Angelo Maria Serusi, che, anche a nome di tutta la direzione generale ed il personale sanitario e amministrativo dell’azienda sanitaria, ha porto le condoglianze ai familiari.

È stata proprio Gisella Masala, lo scorso 4 gennaio, a tagliare il nastro del nuovo giardino dell’hospice di Oristano. Un progetto dello stesso Comitato, che Gisella Masala ha pensato e fortemente voluto per rendere più serena la permanenza dei pazienti nella struttura sanitaria, ma anche per dare una carezza ai loro familiari, regalando uno spazio verde, nel quale trascorrere il tempo prezioso del fine vita. «Ringraziamo la dottoressa Masala anche per questo progetto, per questo giardino – ha aggiunto Serusi – e la ringraziamo per aver fatto della sua professione di medico una missione, che si è tramutata sempre in un costante aiuto verso i pazienti più fragili e verso chi aveva bisogno di un aiuto o di un supporto».

Poi le parole dell’ordine dei medici del territorio: «Professionista stimata e punto di riferimento per la comunità odontoiatrica e medica, la dottoressa Masala ha dedicato la sua vita non solo all’esercizio della professione, ma anche all’impegno civile e sociale a favore della salute pubblica». Odontoiatra con studio a Oristano, Gisella Masala ha ricoperto ruoli di primo piano all’interno dell’ordine, sia come componente della commissione odontoiatrica sia come membro del consiglio direttivo.

«Il suo impegno non si è limitato all’ambito professionale – proseguono –, ma si è esteso alla difesa del diritto alla salute per tutti i cittadini, tanto da assumere la presidenza del comitato per il Diritto alla salute. In questa veste, si è battuta con determinazione per il potenziamento dei servizi sanitari territoriali e ha promosso iniziative significative come la realizzazione di un giardino terapeutico all’hospice “Angela Nonnis”, per offrire ai pazienti un ambiente accogliente e sereno». E concludono: «Durante l’emergenza Covid, si è distinta per il suo straordinario impegno nella raccolta fondi promossa dall’ordine. Grazie al suo instancabile lavoro e alla generosità della comunità, sono stati raccolti oltre 155mila euro, impiegati per l’acquisto di macchinari e dispositivi di protezione individuale destinati in particolare al Pronto soccorso, ma anche alle case di riposo del territorio».

Primo piano
Il tema

Sassari, sorpresa d’estate: tornano i parcheggi blu a Platamona

di Giovanni Bua
Le nostre iniziative