Un po’ calcio, un po’ amicizia: torna la Catte Cup
Il torneo delle sere estive avrà una serie di novità rispetto alla passata edizione
Oristano Era nato per essere un piccolo torneo tra amici, la scusa per unire la passione del calcio a quella dello stare assieme nelle sere d’estate. Catte Cup è ormai molto di più e anche quest’anno a Oristano il calcio a 7 amatoriale estivo porterà il suo nome. Con una grande novità: l’edizione 2025 si chiamerà infatti Catte Cup NextGen25 a significare che la manifestazione apre per la prima volta le porte al calcio giovanile, con un torneo apposito dedicato alla categoria Under 15. Sedici squadre, talento puro e lo sguardo rivolto al futuro: per questa anteprima il fischio d’inizio sarà il 30 giugno e la finale il 9 luglio.
L’obiettivo dell’intera manifestazione è però quello di replicare i numeri della fortunatissima passata edizione: nel 2024, quasi 700 partecipanti hanno calcato il campo del seminario arcivescovile, con oltre 1.500 spettatori in media ogni sera e oltre 2.000 presenze nei giorni clou. Nata nel 2018 all'ombra del campanile della Cattedrale, quest’anno la competizione torna per la sesta edizione del torneo di calcio a 7, con un programma che unisce sport, passione, territorio e partecipazione. Si parte il 14 luglio e si arriverà sino al 29 luglio, con 32 squadre partecipanti e un format ormai consolidato: la prima fase a gironi dal 14 al 19 luglio, e poi via alla fase a gironi con gli ottavi di finale che si giocheranno il 21 e il 22 luglio, i quarti di finale il 24 e il 25 luglio, le semifinali il 26 e il 27 luglio e poi la tanto agognata finale il 29 luglio. Le squadre che nel 2024 hanno superato i gironi sono qualificate di diritto, mentre le altre potranno giocarsi l’accesso al torneo nel turno preliminare di qualificazione, in programma dal 16 al 21 giugno, sullo stesso campo che ospiterà poi le fasi finali.
«Catte Cup è un evento d’impatto per tutti i giovani, che non prevede solo sport ma anche convivialità, dialogo e condivisione», ha ribadito don Alessandro Floris, rettore del seminario arcivescovile. Dal 2024 la curia e il Comune di Oristano sono promotori e partner ufficiali del progetto, in virtù di un accordo firmato insieme agli organizzatori, che sancisce un’alleanza strutturale tra istituzioni e comunità giovanile. Anche quest'anno, l’evento si fonda sul principio di costruire squadre solo con il proprio gruppo di amici, unica condizione che sottolinea la natura amatoriale e autentica del torneo.
A impreziosire il calendario ci saranno tre serate speciali: la Catte Cup W-Night del 20 luglio, una giornata interamente dedicata alle squadre femminili. Il 23 luglio si replica con la Catte Cup RUSH Night, torneo delle squadre che non sono riuscite a qualificarsi. E ultimo appuntamento fuori calendario il 28 luglio con la Catte Cup All-Star, una selezione dei migliori giocatori del torneo, per una notte celebrativa. «Per noi è importante lasciare un segno, non solo in campo. Ogni edizione deve migliorare ciò che ci circonda, non solo intrattenere», spiega Mattia Murru, tra i fondatori del torneo. Le iscrizioni sono aperte dal 1° al 25 maggio su www.cattecup.com.