“Le parole del vino”: via al corso per imparare a raccontare i territori e i prodotti
Consorzio Uno apre le iscrizioni alle lezioni sulla comunicazione nel settore enologico: ospiti d’eccezione Luca Gardini e Piero Marras
Oristano Il Consorzio Uno, con il patrocinio dell‘Università degli Studi di Sassari e dell’Associazione italiana degli enologi ed enotecnici – sezione Sardegna, e con il supporto di Fimioa, Ente bilaterale agricolo di Oristano, dell’azienda vitivinicola Su‘entu di Sanluri e della Cantina del Rimedio di Oristano, organizza “Le parole del vino: nuove grammatiche per il marketing del vino e del territorio”.
Si tratta di un corso breve sulla comunicazione del vino e del territorio, con l’obiettivo di formare le competenze per rendere il messaggio più attuale, coinvolgente e capace di emozionare consumatrici e consumatori. Saranno coinvolte personalità di spicco del mondo del vino come il critico internazionale Luca Gardini e il poeta, artista e cantautore Piero Marras, il presidente di Assoenologi Sardegna Mariano Murru, nonché aziende partner della produzione d’eccellenza in Sardegna.
Il corso nasce e da un’idea del giornalista Roberto Ripa, specializzato sul settore, assaggiatore esperto Onav e componente di giuria in concorsi internazionali e nazionali, che condurrà gli incontri: «Fino a oggi ha predominato un approccio basato su cliché e format rodati, che per molti aspetti però oggi risultano superati, non più sufficienti e quindi poco efficaci. La necessità di potenziare e rinnovare le parole del vino è ormai esigenza essenziale, elemento strategico in ogni dibattito o convegno di settore. Basti pensare al peso che ha avuto al recente Vinitaly la comunicazione enologica e il suo marketing».
Il calendario si articola in cinque appuntamenti nel mese di maggio 2025, per 15 ore complessive, e si terrà nella sede del Consorzio Uno a Oristano, in via del Carmine, e nell’azienda vitivinicola Su’entu a Sanluri.
«Si tratta di un’occasione per noi molto preziosa, ovvero offrire la possibilità a studentesse e studenti, laureate e laureati, di ampliare il bagaglio delle proprie competenze, estendendole anche ad ambiti che sono poco trattati a livello accademico ma che sono sempre più rilevanti e richiesti nel mondo contemporaneo. Non dimentichiamo poi che la missione del Consorzio Uno è propriamente quella di collaborare con le imprese e i professionisti del settore», ha commentato Francesco Asquer, direttore Consorzio UNO.
L’iniziativa è riservata a studenti e studentesse del terzo anno del corso di laurea in Viticoltura ed Enologia, a laureati e laureate del corso e a operatrici e operatori del settore vitivinicolo della Sardegna. Per partecipare occorre compilare il modulo disponibile tramite il sito di Consorzio Uno, entro domenica 4 maggio.