La Nuova Sardegna

Oristano

Arte e cultura

La chiesa di San Giovanni dei Fiori restaurata dal gremio dei Contadini

di Caterina Cossu

	La chiesa di San Giovanni dei Fiori (foto di Francesco Pinna)
La chiesa di San Giovanni dei Fiori (foto di Francesco Pinna)

Ultimato il recupero delle pitture murali a dieci anni dal loro ritrovamento

3 MINUTI DI LETTURA





Oristano Una chiesa rinnovata, il luogo sacro al gremio dei Contadini di Oristano, dalla quale scaturisce la protezione alla Sartiglia della domenica che si ripresenta al pubblico di appassionati e ai devoti del territorio nel suo antico splendore. Nel pomeriggio del prossimo venerdì 30 maggio 2025, a partire dalle ore 17.30, infatti, si terrà la conferenza di presentazione dei lavori di restauro eseguiti all’interno della chiesa di San Giovanni dei Fiori, che hanno interessato, nello specifico, proprio la cappella sacra al gremio dei Contadini.

Il progetto I lavori sono stati realizzati direttamente dai protagonisti della Sartiglia che apre il carnevale di Oristano, attraverso l’utilizzo di fondi propri e con il prezioso contributo delle risorse concesse attraverso i fondi del Piano nazionale ripresa e resilienza (Pnrr) a beneficio dei beni culturali rurali. Fondi che hanno permesso il completamento di un importante intervento di ricomposizione delle pitture murali della chiesa, iniziato nel 2015 e ora completate e consegnato al pubblico dopo dieci anni.

I restauri Dopo la scoperta di pitture già emerse e restaurate della cappella maggiore infatti, nel corso dell’ultimo intervento sono state scoperte e restaurate le pitture murali delle cappelle di San Giovanni Battista e di San Isidoro. Nella preziosa opera di recupero, possono ora essere ammirate le decorazioni di varie epoche e artisti, tutte collegate allo sviluppo del tema floreale, aspetto strettamente legato all’intitolazione della chiesa San Giovanni dei Fiori.

L’incontro La serata sarà introdotta dai saluti del sindaco di Oristano, Massimiliano Sanna e di Monica Stochino della Soprintendenza alle Belle arti e paesaggio della città metropolitana di Cagliari e delle province di Oristano e Sud Sardegna. Saranno presenti anche funzionari e storici dell’arte della stessa Soprintendenza, nonché i tecnici i e restauratori che hanno realizzato l’intervento, che illustreranno i lavori. Nel corso della serata spazio anche alla letteratura, con la presentazione del libro a tema di Ilaria Giacobbi, storica dell’arte, intitolato “Il caso degli angeli neri. Gli affreschi riscoperti della chiesa di San Giovanni dei Fiori ad Oristano”.

La curiosità La studiosa illustrerà anche il progetto di ricerca che ha avuto come oggetto un unicum artistico, ossia l’affresco raffigurante due figure di angeli neri, scoperto dal restauratore Alberto Severino nel 2015 nel corso dei lavori di recupero dell’altare maggiore della chiesa di San Giovanni dei Fiori. Per concludere con i migliori auspici la serata, come nella migliore tradizione del gremio dei Contadini, un brindisi finale offerto dal sodalizio in collaborazione con la cantina del Rimedio di Oristano, che concluderà la serata con i sapori della Vernaccia. L’appuntamento con la presentazione dei lavori a San Giovanni dei Fiori è dunque fissato per venerdì 30 maggio. Al centro della serata, la riscoperta di uno dei luoghi di culto più amati dagli oristanesi.

Primo piano
La tragedia

Crolla il parapetto e precipita: è morto l’insegnante di Desulo

di Michela Columbu
Le nostre iniziative