Lipu: «Stop a fotografi e parapendii a Mari Ermi: fenicotteri a rischio»
L’associazione di Oristano chiede misure di protezione al comune di Cabras
Cabras Dai bagnanti che passando sulle dune disturbando la nidificazione, fino ai fotografi e ai parapendii che spaventano i fenicotteri, i frattini e tante altre specie a rischio. Sono molteplici i problemi rilevati lungo il litorale di Mari Ermi dalla Lipu di Oristano, che adesso chiede al sindaco di Cabras, Andrea Abis, l’applicazione di tutele della specie e anche l’istituzione di una Zona di protezione speciale (Zps).
«È ormai giunto a termine il monitoraggio del fratino lungo il litorale della provincia, da Torre del Pozzo sino a Marceddì – spiega Gabriele Pinna, referente territoriale della Lipu –. Sono state censite anche diverse zone umide interne e litorali con una decina di rilevatori impegnati». E prosegue: «La Sardegna è la regione con il maggior numero di coppie di questo volatile, circa il 30 percento del totale italiano. In particola, l’Oristanese è la provincia con il maggior numero di coppie nidificanti. Ma è Cabras a detenere il record di presenze con la Laguna di Mistras e lo stagno di Mari Ermi che ospitano da soli oltre l’86 percento della popolazione censita».
Da qui le richieste inoltrate al Comune di Cabras per la protezione delle specie presenti: «Per una maggiore tutela si rende necessario intervenire sul perimetro del sito – conclude Gabriele Pinna –, chiudendo gli accessi dei muretti, anche dalla duna e inserendo cartelli di sensibilizzazione in sostituzione di quelli ormai scoloriti».