La Nuova Sardegna

Oristano

Il caso

Cagliari calcio confermato a Tharros, ma la presentazione sarà blindata e a pagamento

di Alessandro Mele

	Un evento nell'area archeologica di Tharros
Un evento nell'area archeologica di Tharros

Il metodo individuato dalla prefettura per tutelare le bellezze archeologiche

2 MINUTI DI LETTURA





Oristano Pericolo scampato, la presentazione del Cagliari calcio nell’area archeologica di Tharros, fissata per il prossimo 5 agosto 2025, alla fine si farà. Secondo quanto emerso dalla riunione del comitato per l’Ordine e la sicurezza pubblica, convocato con urgenza dal prefetto di Oristano, Salvatore Angieri, infatti, cambieranno solo le modalità di accesso al sito fiore all’occhiello della penisola del Sinis.

A far scattare l’allarme, era stata la modalità gratuita con la quale era stato dato, dalla Fondazione Mont ‘e Prama, il via alla prenotazione dei ticket. Secondo quanto riferito, infatti, negli ultimi giorni erano state registrate delle prenotazioni anomale. Una singola persona, ad esempio, era riuscita ad accaparrare per sé anche venti tagliandi in un colpo solo, numeri, questi, che hanno sollevato l’asticella dell’attenzione verso la tutela delle bellezze archeologiche rispetto all’eventuale presenza del tifo organizzato in anonimato e senza alcun tipo di controllo.

Adesso, invece, l’area archeologica, così come da prescrizioni della Soprintendenza di Cagliari e Oristano per gli eventi estivi, potrà accogliere un massimo di 1.112 spettatori seduti per la presentazione del Cagliari calcio che dunque diventa a numero chiuso. I titoli per l’accesso saranno disponibili dalla giornata di domani, 17 luglio 2025, su Box Office (www.boxol.it) e per l’acquisto, al costo di 5 euro più 1 euro di prevendita, saranno necessari il nominativo e un documento in corso di validità. Come riferito, gli incassi serviranno a coprire il costo dei servizi per i quali la Fondazione Mont ‘e Prama ha già comunque stanziato altri 34mila euro.

Chi volesse ugualmente assistere all’evento, pur non in possesso di biglietto, potrà usufruire del maxi schermo che verrà installato nella piazza di San Giovanni di Sinis, che sarà il capolinea del trenino che trasporterà i giocatori del Cagliari verso Tharros. Nei prossimi giorni sarà cura della Fondazione Mont’e Prama e del Comune di Cabras comunicare il piano parcheggi e quello legato ai mezzi di trasporto pubblico, oltre che le altre misure di sicurezza che verranno disposte dalle autorità competenti.

Primo piano
Sos ambiente

La Sardegna brucia ancora: 19 incendi, intervengono elicotteri e canadair

Le nostre iniziative