La Nuova Sardegna

Oristano

Sicurezza stradale

Un nuovo sistema anti allagamento per il sottopasso ferroviario di Terralba

di Alessandro Mele

	Il sottopasso ferroviario di Terralba
Il sottopasso ferroviario di Terralba

Intervento da 68mila euro finanziato dalla Provincia di Oristano

2 MINUTI DI LETTURA





Terralba La Provincia ha completato l’installazione di un sistema innovativo e centralizzato di controllo allagamento nel sottopasso ferroviario che sorge lungo la strada provinciale 61. L’intervento rappresenta una soluzione definitiva a una problematica che da anni metteva a rischio la sicurezza degli automobilisti del territorio. Il sopralluogo finale si è svolto alla presenza dell’amministratore straordinario della Provincia, Battista Ghisu, insieme ai tecnici della viabilità Giuseppe Pinna e Alessandro Serra, del prefetto Salvatore Angieri e del sindaco di Terralba, Sandro Pili. Sono stati loro a presentare il nuovo sistema di allarme e osservare da vicino il funzionamento dei dispositivi installati del sistema di controllo centralizzato.

«Con questo intervento dimostriamo concretamente l’impegno della Provincia per la sicurezza dei cittadini – ha commentato l’amministratore straordinario, Battista Ghisu –. Il sottopasso di Terralba rappresentava da troppo tempo un punto critico per la viabilità provinciale, con rischi concreti per l’incolumità degli automobilisti. Grazie alla collaborazione con la prefettura, il Comune di Terralba e tutti gli enti coinvolti, in pochi mesi siamo riusciti a trovare una soluzione tecnologicamente avanzata ed efficace». L’intervento nasce dall’esigenza di eliminare il pericolo che si generava durante le precipitazioni intense, quando il sottopasso si allagava, rendendo impossibile la normale circolazione veicolare. In quelle circostanze, nonostante l’intervento del personale provinciale, comunale e della protezione civile con transenne e cartellonistica di avviso, si sono verificati frequenti casi di automobilisti rimasti bloccati nel sottopasso, causando fortunatamente solo danni ai veicoli e non alle persone. Per affrontare organicamente la problematica che coinvolgeva Provincia, Comune di Terralba, Consorzio di bonifica dell’Oristanese e Rete ferroviaria italiana, è stato convocato un tavolo tecnico di coordinamento che ha poi definito le specifiche competenze dei vari soggetti coinvolti nell’operazione.

«L’installazione di questo sistema di controllo automatico – aggiunge Battista Ghisu –, non solo elimina i pericoli legati agli allagamenti, ma rappresenta anche un modello replicabile per altre situazioni analoghe sul territorio provinciale. Investire in sicurezza stradale e in tecnologie innovative è una priorità assoluta per questa amministrazione». L’appalto, assegnato alla ditta Iles Srl, prevede un investimento di 67.697,80 euro, suddiviso in 31.991,19 euro per fornitura e installazione e 23.498,81 per la manutenzione quinquennale del sistema. Come spiegato dalla stessa Provincia di Oristano, la soluzione adottata garantisce non solo l’immediata chiusura del sottopasso in caso di allagamento, ma soprattutto l’avviso tempestivo agli utenti della strada sulla situazione di pericolo, eliminando definitivamente i rischi per l’incolumità pubblica. «L’intervento – concludono – rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione interistituzionale e di utilizzo delle moderne tecnologie per la sicurezza, risolvendo in tempi record una problematica che affliggeva il territorio da anni.

Primo piano
L’emergenza

Sardegna in fiamme dal nord al sud: ettari di terre in fumo, un’azienda agricola distrutta e abitanti in fuga

Le nostre iniziative