Autunno di musica, parte la rassegna dell’Ente concerti
Nuova stagione di appuntamenti della rassegna: si parte domenica 21 settembre. Ecco i protagonisti e tutte le date
Oristano Nuova stagione di appuntamenti musicali per l’Ente concerti “Alba Pani Passino”, che impreziosisce l’autunno di Oristano con il cartellone della sedicesima rassegna “Domenica in concerto” che si articolerà in undici tappe. Un’iniziativa che è inserita nell’ambito 51esima stagione concertistica, che ha appena lanciato la campagna abbonamenti e che si contraddistingue ormai da anni per essere l’occasione di primo palco per molti giovani. L’autunno è così, ancora una volta, il banco di prova per giovani interpreti del panorama isolano e nazionale, affiancati a musicisti di comprovata esperienza. La stagione concertistica è realizzata con il patrocinio della Regione, del ministero della Cultura, della Fondazione di Sardegna e la preziosa collaborazione dell’arcidiocesi arborense e del museo diocesano. Ed è proprio da questa location che parte il primo appuntamento domenica 21 settembre alle ore 18.30. Protagonista il prestigioso terzetto I Musici della Serenissima che eseguiranno musiche antiche di Venezia, con il programma dal titolo: “Il Mandolino Italiano”. L’Ensemble è composto in questa occasione da Emanuele Cappellotto al mandolino, Leonardo Mariotto al clavicembalo, Claudio Gasparoni alla viola da gamba. Il concerto è organizzato in collaborazione con l’associazione “Armonica Danza delle Muse” di Cagliari.
Il resto del calendario prevederà un appuntamento ogni domenica fino a tutto ottobre e novembre, stessa location e orario di inizio del concerto sempre alle 18.30. Il 28 settembre protagonista il Duo Claudio Andriani al violino e GianMaria Bonino al clavicembalo, con musiche di Bach, Corelli, Vivaldi e Geminiani, sempre in collaborazione con L’Armonica Danza delle Muse. Domenica 5 ottobre sul palco “Il settecento in Musica: Recital di Fortepiano su strumento d’epoca”, con Francesco Giammarco al fortepiano. Il 12 ottobre Trio Schubert con il concerto “Il Genio visionario di Franz Schubert”, e Giovanni Dalla Vecchia al violino, Walter Vestidello al violoncello e Maria Tea Lusso al pianoforte. Il 19 ottobre sul palco il Duo pianistico Lorenzo Felicioni -Tommaso Ridolfi, vincitori del premio internazionale Giangrandi Eggmann. Domenica 26 ottobre il Duo Khrenova, con Natalia Krehnova alla viola, accompagnata da Tatiana Khrenova al pianoforte. Domenica 2 novembre è la volta del Sax Quintet con Edoardo Rosa e Adriana Caria ai Sax Contralto, Giuseppe Bussu e Gianluca Deiana ai Sax Tenore, Emanuele DePalmas al Sax Baritono, appuntamento in collaborazione con il conservatorio di Sassari.
Domenica 9 novembre c’è il Trio Friedrich, con Massimo Gatti alla viola, Raffaele Bertolini al clarinetto e Ilaria Costantino al pianoforte, appuntamento in stretta collaborazione con L’Armonica Danza delle Muse. Domenica 16 novembre ancora ensemble con il Quartetto Ellipsis, con Alberto Cesaraccio all’oboe, Fortunato Casu al violino, Fabrizio Meloni al violoncello e Mauro Masala al pianoforte, in collaborazione con Associazione Ellipsis d Sassari. Domenica 23 novembre protagonista il Duo Monica Righi al violoncello e Ivan Maliboska al pianoforte. Chiusura di rassegna il 30 novembre con “Bassi ma non troppo” e il Duo Luca Provenzani al violoncello e Paolo Carlini al fagotto. Il prezzo dei biglietto per ogni concerto è di 8 euro intero, soci e Under 18 pagano 5 euro. Il botteghino apre il giorno degli spettacoli un’ora prima del concerto.