La Nuova Sardegna

Oristano

L’indagine

Centinaia di migliaia di farmaci veterinari venduti illegalmente, maxi multa per una società

di Michela Cuccu
Centinaia di migliaia di farmaci veterinari venduti illegalmente, maxi multa per una società

Blitz dei carabinieri del Nas, chiuso anche il sito di commercio online dell’azienda

2 MINUTI DI LETTURA





Oristano Attraverso un sito web, una società con sede nell’Oristanese stava vendendo decine di migliaia di farmaci veterinari, aggirando completamente l’obbligo di presentare la prescrizione per ottenerli. L’attività illegale, portata alla luce dai carabinieri del Nas di Cagliari, ha avuto come conseguenza l’immediato oscuramento del portale, disposto dal ministero della Salute. L’operazione è scattata nell’ambito di un’ampia e mirata attività di vigilanza sul commercio di medicinali promossa dal Comando carabinieri per la Tutela della salute di Roma. I militari del Nucleo Antisofisticazioni di Cagliari hanno documentato che, tra febbraio e settembre dell’anno scorso, la piattaforma per il commercio online aveva dispensato illegalmente 47.057 farmaci.

Gli investigatori hanno potuto accertare che si trattava di prodotti per i quali è vietata categoricamente la vendita online, in quanto richiedono obbligatoriamente la presentazione della ricetta elettronica veterinaria. Questa vendita incontrollata consentiva ai consumatori di comprare illegalmente farmaci soggetti a prescrizione, eludendo i necessari controlli sanitari e mettendo potenzialmente a rischio la salute degli animali. L’assenza della ricetta non solo viola la legge, ma impedisce la tracciabilità e la corretta somministrazione dei medicinali, aspetti fondamentali per la sicurezza della filiera. L’intervento non ha portato solo alla chiusura del canale illecito di vendita. Al legale rappresentante della società è stata notificata anche una pesante sanzione amministrativa pecuniaria di oltre 20.600 euro. L’azione congiunta delle forze dell’ordine e del Ministero riafferma la linea di tolleranza zero contro il commercio illecito di medicinali, salvaguardando la salute animale e, per estensione, la sicurezza pubblica.

Primo piano
Il femminicidio

Omicidio di Cinzia Pinna, indagata la compagna di Emanuele Ragnedda

di Tiziana Simula

Su TikTok

Morte Claudio Manca, le minacce sui social di Battista Manis: «Hanno dato 10mila euro alla "Zecca" per bruciare la mia casa»

Le nostre iniziative