La morte di Pino Tilocca: Oristano e Cabras vicine nel dolore
Le amministrazioni comunali piangono un grande professionista e un paladino dei diritti
Oristano Pino Tilocca era nato a Burgos, ma Oristano e Cabras erano state un po’ le sue seconde case. Il dirigente scolastico, attivista e politico morto nella tarda serata di sabato 4 ottobre, nel capoluogo viveva da tempo, nella cittadina lagunare era stato a lungo dirigente scolastico e aveva anche intrecciato importanti rapporti con le istituzioni oltre ad aver aperto la strada a iniziative culturali seguendo le orme della scrittrice Michela Murgia di cui era diventato amico. Le due amministrazioni comunali si sono così unite al cordoglio che è arrivato da tantissime persone da tutta la Sardegna. Il sindaco di Oristano Massimiliano Sanna, a nome dell’amministrazione comunale e dell’intera città ha definito Pino Tilocca «persona di grande umanità e impegno civile. Con lui Oristano perde un uomo che ha dedicato la sua vita alla scuola e alla formazione dei giovani, con passione, competenza e sensibilità. La sua attenzione al mondo dell’educazione si accompagnava a un forte senso civico e a un impegno costante nel sociale, sempre guidato dal desiderio di costruire una comunità più solidale e consapevole. La sua scomparsa lascia un vuoto profondo in tutti coloro che hanno avuto la fortuna di conoscerlo e collaborare con lui».
Immediata è stata la comunicazione dell’amministrazione di Cabras a nome di tutta la cittadinanza: «La comunità perde un preside di eccezionale professionalità, una guida illuminata e un punto di riferimento insostituibile per intere generazioni di studenti, studentesse, docenti e famiglie. La sua dedizione, la sua passione per l'insegnamento e la sua straordinaria umanità hanno lasciato un'impronta indelebile nel percorso formativo e umano di tantissimi e tantissime giovani. Il suo impegno costante per una scuola inclusiva, innovativa e aperta al territorio rimarrà un’eredità preziosa per tutti noi».