La Nuova Sardegna

Oristano

Il progetto

Un impianto agrivoltaico tra Milis e Tramatza, c’è il “si” del Governo

di Paolo Camedda

	Una porzione del nuovo impianto agrivoltaico
Una porzione del nuovo impianto agrivoltaico

105 ettari di serre per la produzione dell’energia elettrica

1 MINUTI DI LETTURA





Milis A nulla sono servite, per il momento, le osservazioni inviate nei termini previsti dai Comuni di Milis e di Tramatza. Il Governo, tramite il decreto del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, ha autorizzato la realizzazione del grande parco agrivoltaico Is Olias che sorgerà fra Milis e Tramatza, dando di fatto il via libera al progetto presentato dall’ingegner Leonardo Sblendido del 4 luglio 2024 per conto della Hergo Renewables, società attiva nello sviluppo di progetti solari ed eolici in Italia e Spagna e acquisita per il 65% da Plenitude, controllata del Gruppo Eni.

L’impianto del Campidano avrà una potenza di 85,76 Mwp e un’estensione di oltre 105 ettari, di cui circa 54 ricadenti nella porzione meridionale del territorio comunale di Milis, e, per quanto riguarda Tramatza, di circa 25 ettari nella porzione sud-occidentale del territorio comunale e aree minori di 7, 8 e 11 ettari nella zona settentrionale. Il cavidotto sotterraneo di connessione a 36 kV avrà invece una lunghezza di circa 9,4 chilometri e interesserà i Comuni di Siamaggiore e Solarussa.

L'articolo completo sul giornale cartaceo e nell'edizione digitale di oggi 24 ottobre

Primo piano
Lavoro

Le vertenze dell’isola si moltiplicano: sempre più precari fra licenziamenti e cassintegrati

di Paolo Ardovino
Le nostre iniziative