La Nuova Sardegna

Oristano

Pianeta giovani

Via al Festival Scienza, centinaia di studenti dell’Oristanese a lezione di tecnologie

di Alessandro Mele
Via al Festival Scienza, centinaia di studenti dell’Oristanese a lezione di tecnologie

Sessanta eventi promossi nei licei e negli istituti tecnici del capoluogo

2 MINUTI DI LETTURA





Oristano La decima edizione di Festival Scienza Oristano torna anche quest’anno con un programma di circa 60 appuntamenti che coinvolgeranno, da oggi 17 novembre 2025 e fino alla giornata di mercoledì 19 novembre, studenti, docenti, ricercatori e cittadini in tre giornate dedicate alla curiosità, alla cultura scientifica e alle sinergie che uniscono saperi, tecnologie e nuovi linguaggi. Il festival si sviluppa in più istituti (liceo Classico De Castro, Mariano IV di Oristano e Ghilarza, istituto Tecnico industriale “Othoca) e propone un ventaglio di attività che vanno dai laboratori hands-on alle conferenze, dalle indagini statistiche alla divulgazione multimediale, fino a esperienze tra scienza, corpo, movimento e tecnologia.

Al De Castro il festival si apre domani con laboratori dedicati alla chimica delle emozioni, alla fisica e alla matematica, oltre a un reading-spettacolo sulle emozioni espresse attraverso musica, letteratura e movimento. Mercoledì, spazio alla comunicazione scientifica con una conferenza dedicata al ruolo dei social media nella diffusione della scienza.

Nella sede cittadina del Mariano IV, saranno protagonisti, nella giornata di mercoledì, la genomica, la bioinformatica e l’evoluzione dei genomi, con tre incontri tenuti da ricercatori universitari, che avvicineranno gli studenti ai temi dell’adattamento, della biodiversità e della struttura del Dna. Oggi e domani lo stesso istituto ospiterà Move-lab, che trasformerà palestre e laboratori in spazi dinamici dove sport, scienza e tecnologia dialogano: dalla biomeccanica al movimento, dalla filosofia antica come strumento divulgativo alle attività interactive-lab dedicate a genetica, bioplastiche, geologia, microscopia, chimica e fisica. Completeranno l’offerta i laboratori statistici dedicati al gusto e alle scelte alimentari, per una riflessione tra scienza, etica e sostenibilità.

La sede di Ghilarza propone parallelamente un fitto programma di laboratori: fisica in lingua spagnola, chimica spettacolare, esperimenti di crimine scientifico, esplorazioni del “micro invisibile”, nuove indagini statistiche sul gusto e attività matematiche sui grafi e sul Teorema di Pitagora.

All’istituto Othoca, domani e mercoledì, tutto il campus scolastico diventerà un grande villaggio scientifico: laboratori di matematica applicata, escape room virtuale dedicata alla laguna di S’Ena Arrubia, percorsi sull’alimentazione e la dieta mediterranea, attività paleografiche alla scoperta della scrittura cuneiforme, laboratori di meccanica, meccatronica, elettronica, elettrotecnica, fabbricazione digitale e informatica, con esperienze in realtà virtuale aumentata. L’appuntamento, che prevede anche numerosi eventi aperti al pubblico e alla partecipazione di diversi ospiti, è patrocinato dal Comune.

Primo Piano
Shopping

Black friday: quando iniziano gli sconti, quali sono i prodotti più richiesti, come fare acquisti convenienti

Le nostre iniziative