La Nuova Sardegna

Cinema a basso costo, prestigioso premio a Mereu e «Tajabone»

Alessandro Stellino
Il regista sardo Salvatore Mereu
Il regista sardo Salvatore Mereu

Il riconoscimento inglese è destinato alle industrie creative. Al regista è stato assegnato per aver girato un film di alto valore a fronte di un budget limitato

2 MINUTI DI LETTURA





MILANO. Tra i premiati della quarta edizione degli Uk-Italy Business Awards c'è anche il regista Salvatore Mereu. La cerimonia indetta dal consolato britannico ha avuto luogo l'altra sera nella sontuosa cornice di Palazzo Mezzanotte di Piazza Affari sotto il patrocinio di UK Trade & Investment, l'agenzia governativa che aiuta le imprese con sede nel Regno Unito ad affermarsi sui mercati internazionali e fornisce assistenza alle aziende estere che intendono localizzarsi nel Regno Unito.

Una decina le imprese premiate, tra cui Intesa Sanpaolo, Eni, De Agostini, Amplifon, Natuzzi e Perini Worldwide, cui vanno aggiunte le quattro omaggiate del Innovation Award (SmartRM, Biofordrug, Amanuens e Panoptes). «Si tratta di un riconoscimento ufficiale dell'eccellenza italiana sia nell'industria che nella cultura» ha dichiarato Raffaele Jerusalmi, amministratore delegato di Borsa Italia e relatore della serata insieme a Andrew Levi e Laurence Bristow-Smith «ma anche di un tributo a quanti nel 2010 hanno scelto il Regno Unito quale destinazione della propria strategia internazionale di sviluppo, operando in collaborazione con i servizi di UK Trade & Investment in Italia».

L'autore sardo ha ricevuto un riconoscimento particolare, il Best Innovative Budget Award, in virtù della capacità di «realizzare un prodotto artistico di alto valore a fronte di un budget limitato». Tra i partner della manifestazione, infatti, c'è anche Cinecittà Luce, segno tangibile della crescente collaborazione tra il Regno Unito e l'Italia nei settori delle industrie creative e dei media digitali ed è all'interno di questo connubio che va letto il premio offerto a Salvatore Mereu.

Per il regista sardo si tratta di un meritorio riconoscimento, l'ennesimo tributato al "piccolo" film «Tajabone», esperimento di cinema nato quasi per caso e presentato con successo alla scorsa Mostra di Venezia. «Al di là della soddisfazione per il premio - ha detto il regista - per me c'è un'ulteriore soddisfazione che riguarda il consenso intorno a un film realizzato con pochissimi soldi ma in grado di raggiungere il pubblico e farsi spazio, emergendo alla distanza. La possibilità, poi, di andare a marzo nel Regno Unito per pensare a una coproduzione del mio prossimo lavoro con Bbc o Channel 4 è una prospettiva che fino a qualche tempo fa non avrei mai nemmeno osato sognare».

Tra gli ospiti d'onore anche Chris Gibson-Smith, presidente di London Stock Exchange, Angelo Tantazzi, presidente di Borsa Italiana, e Lamberto Mancini, Direttore Generale di Cinecittà Studios, oltre a personalità di spicco dello sport e dello spettacolo, come Samuel Eto'o, Wesley Sneijder e Peter Kenyon. A chiusura della cerimonia il Northern Ballet di Leeds ha eseguito una coreografia ispirata al tema cinematografico della serata.
Primo piano
Capo Figari

Fratelli dispersi, la famiglia: «Il mare è immenso, abbiamo bisogno di rinforzi»

Le nostre iniziative