La Nuova Sardegna

Poeti in gara per il premio Bardia

Un momento della scorsa edizione del premio (foto Muggianu)
Un momento della scorsa edizione del premio (foto Muggianu)

Rime e versi liberi in sardo al concorso di Dorgali

3 MINUTI DI LETTURA





 DORGALI. Premio letterario Durgali Bardia: si riparte. La manifestazione, giunta alla sua ottava edizione, è come sempre organizzata dall'associazione culturale Bardia e dall'amministrazione comunale, assessorato alla Cultura.  Già pronto il bando di concorso e il regolamento per la partecipazione. Il Premio letterario Durgali Bardia è aperto a tutte le opere inedite, mai presentate o premiate in altri concorsi, redatte in lingua sarda nelle sue varie derivazioni o parlate locali. Le opere dattiloscritte e presentate in otto copie dovranno essere contraddistinte da un breve moto o da uno pseudonimo. Ogni concorrente può concorrere a tutte le sezioni. Nella scheda di adesione dovranno essere riportati e scritti nome cognome indirizzo e recapito telefonico, pseudonimo delle opere, specificando la sezione a cui si vuole concorrere, il foglio va firmato e messo dentro un'altra busta sigillata.  Le opere devono arrivare entro e non oltre il 30 marzo 2012 all'indirizzo: Tonino Fancello presidente (Premio letterario Bardia) località Sos Tusorzos, casella postale nº 52, 08022 Dorgali (Nu).  Il concorso si articola in quattro sezioni: A, sezione dedicata alla poesia sarda in rima (Juanni Trannu); B sezione poesia a verso libero (Don Zuanni Mulas); D sezione racconti e paristorias in sardo (massimo quattro pagine); E sezione scuole elementari, medie e superiori dell'isola. In questa sezione alla classe vincitrice verrà offerta una targa ricordo. La sezione d'oro è invece riservata a personaggi di cultura e spettacolo che verranno scelte dai componenti l'associazione. Le opere devono essere scritte con il computer in fogli A-4, non devono contenere più di 40 versi; la traduzione e obbligatoria solo nella lingua gallurese e tabarchina. Le opere presentate verranno giudicate da un'apposita giuria nominata dal presidente dell'associazione, il cui giudizio è unico e insindacabile. «I vincitori delle sezioni - spiega il presidente Fancello - saranno compensati con la somma di 300 euro. Per il secondo e terzo premio, il regalo sarà un oggetto che l'associazione al momento momentoritiene disponibile, può essere un orologio offerto da alcune gioiellerie o un oggetto in oro. Alle menzioni e segnalazioni, come compenso saranno offerti delle confezioni con dolci o prodotti locali. Nella sezione racconti saranno due i premiati 1º premio e 2º premio». La premiazione è prevista per fine settembre 2012. Per info contattare Tonino Fancello ai numeri 0784-94431 o 3923290518. (n.mugg.)    OTTANA Centro per anziani  Anche quest'anno gli anziani di Ottana avranno a disposizione un locale attrezzato dove poter trascorrere il tempo libero. L'amministrazione comunale ha rinnovato per un altro anno il contratto d'affitto con il proprietario dello stabile di via Mazzini che, da oltre quattro anni, è luogo di ritrovo degli anziani del paese che vi trascorrono le serate incontrando gli amici. Il locale, per la sua posizione centrale, risulta particolarmente gradito all'utenza. (f.s.)    OLIENA Mostra «Sagrada familia»  È stata prorogata fino alle prossime festività di Pasqua la mostra «Gaudì e la sagrada familia», inaugurata lo scorso settembre. Un prolungamento dettato dal grande afflusso che è stato registrato finora.    DORGALI Progetto per il santuario  Verrà presentato domani sera il progetto per la realizzazione del santuario dedicato alla beata Maria Gabriella Sagheddu. La pubblica assemblea, aperta a tutti, si terrà nel salone parrocchiale. (n.mugg.)    DORGALI Buoni per legna da ardere  Sono aperti i termini per la presentazione della domande per ottenere buoni legna da ardere, di tipo pino. I moduli per le relative domande sono a disposizione negli uffici del comune, al primo piano. (n.mugg.)    OLIENA Donazione di sangue  L'Avis comunale comunica che venerdì, dalle 8 alle 12, sosterà in corso Vittorio Emanuele, zona San Lussorio, l'autoemoteca per la donazione del sangue. Per informazioni telefonare al numero 340 5353585.
Primo piano
Il rogo

Incendio a Villasimius, la testimonianza: «Nuotavo, poi ho visto il fumo e tutti correvano verso le auto»

di Andrea Massidda
Le nostre iniziative