La Nuova Sardegna

carbonia

Ccs, studio sulla cattura dell’anidride carbonica

CARBONIA. Tre giorni di studio per approfondire e discutere le tecniche della Ccs: la cattura e stoccaggio dell’anidride carbonica nel sottosuolo. È il tema della prima edizione del «Sulcis summer...

1 MINUTI DI LETTURA





CARBONIA. Tre giorni di studio per approfondire e discutere le tecniche della Ccs: la cattura e stoccaggio dell’anidride carbonica nel sottosuolo. È il tema della prima edizione del «Sulcis summer school sulla Ccs» in programma dal 23 al 25 luglio nel centro ricerche Sotacarbo di Carbonia. L’iniziativa, organizzata da Sotacarbo, Enea e Dipartimento di Ingegneria meccanica, chimica e materiali dell’Università di Cagliari, è dedicata a laureandi, studenti del dottorato di ricerca e giovani ricercatori interessati alle Ccs. «Settore – hanno spiegato i promotori dell’iniziativa – di sempre maggior interesse a causa delle crescenti preoccupazioni per il riscaldamento globale del pianeta, un fenomeno che queste tecnologie puntano a contrastare. Particolare risalto sarà dato alle tecniche di confinamento geologico della Co2 per le quali il Sulcis rappresenta il laboratorio ideale di sperimentazione: uno dei pochi al mondo potenzialmente capace di accogliere, con rischi ambientali quasi nulli, grosse quantità di anidride carbonica».

Primo piano
Terremoto

Una sarda a Bangkok: «Siamo sotto choc, il grattacielo di 35 piani dove viviamo oscillava»

di Ilenia Mura
Le nostre iniziative