La Nuova Sardegna

primo maggio

Roma, oggi il Concertone La musica prima di tutto

Roma, oggi il Concertone La musica prima di tutto

ROMA. La musica sì, prima di tutto. Ma non solo. Ci saranno anche le parole, per raccontare storie dell'Italia di oggi e di quella di ieri. Il tradizionale Concertone del primo maggio, come sempre in...

2 MINUTI DI LETTURA





ROMA. La musica sì, prima di tutto. Ma non solo. Ci saranno anche le parole, per raccontare storie dell'Italia di oggi e di quella di ieri. Il tradizionale Concertone del primo maggio, come sempre in piazza San Giovanni a Roma, è pronto a partire oggi puntando sul tema “Le nostre storie”.

Velvet e Piotta sono gli ultimi nomi che vanno a comporre il cast di artisti che oggi salirà sul palco del Concertone. Gli organizzatori, che puntano a rinnovare la formula con un evento che mescola musica a parole, parole a musica, hanno anche reso nota la scaletta della manifestazione che sarà presentata da Edoardo Leo, Francesca Barra e Dario Vergassola. Il momento clou sarà come di consuetudine in coincidenza con la prima serata tv e vedrà alternarsi sul palco Tiromancino, Perturbazione, Piero Pelù, Bandabardò, Kachupa con Carlo Petrini (fondatore e presidente Slow Food), l'Orchestraccia in cui si esibirà anche Edoardo Leo, Rocco Hunt e Clementino, Stefano di Battista e 50 sax del Conservatorio di Santa Cecilia, Nino Frassica e Alberto Bertoli, il figlio di Pierangelo.

La lunga maratona musicale, promossa da Cgil, Cisl e Uil, prenderà il via dalle 16, con la diretta tv su Rai3 a partire già dalle 15 con l'anteprima. Ad aprire il Concertone saranno i vincitori del contest lanciato lo scorso anno, Crifiu, poi sarà la volta dei tre finalisti di quest'anno: Bastian contrario, KuTso, Disco Sax. A seguire l'Orange, Enrico Capuano, Modena City Ramblers, Francesco Di Bella, Velvet, Taranproject con Daniele Ronda, Levante, Piotta con Gherardo Colombo, Agricantus, Statuto, Brunori Sas, P-Funking Band, Riccardo Sinigallia, Musica a manovella con Gildo Claps, il fratello di Elisa, la ragazza uccisa a Potenza. La musica sarà intramezzata dalle storie che raccontano l'Italia, di ieri, oggi e domani. «Rappresentano quasi delle canzoni», ha spiegato il patron del Concertone Marco Godano. Ad arricchire i racconti e le letture anche le performance live della sand-artist (l'artista della sabbia) Silvia Emme. Edoardo Leo, attore e regista del momento, chiamato a condurre, ribadisce l'impegno a dare vita a un evento «all'insegna della sobrietà. Racconteremo le storie d'Italia, perché ci può essere speranza anche nella disperazione». «Parleremo di diversità, amicizia, resistenza. Ci sarà anche un omaggio ad Alda Merini, con la lettura di un inedito», aggiunge Francesca Barra, la “quota rosa” dell'evento.

Tra gli ospiti chiamati a raccontare le storie, Aldo Cazzullo, Carlo Petrini, Giancarlo De Cataldo, Federica Sciarelli e Gildo Claps, Max Paiella, Maurizio Maggiani, Paola Minaccioni, Sabrina Impacciatore, Livia Travia e Paolo Tumolo, Marzia Ercolani.

Primo piano
Criminalità

Il sindaco di Alghero: «Il rischio mafie esiste ma le istituzioni non sono vulnerabili»

di Giovanni Bua
Le nostre iniziative