A Sassari festa di musica, moda e tradizioni sarde
Domenica 1° e lunedì 2 giugno sul palco Istentales, Finardi, Paola Turci e Tullio De Piscopo
SASSARI. La campagna invade la città con i suoi prodotti, la sua cultura, i suoi protagonisti. Ci saranno gare tra trattori, gare di tosatura, degustazioni di specialità tipiche compresi maiali e vitelli arrostiti in piazza d’Italia.
Si chiama "Voci di maggio" ma si svolgerà a giugno (domenica 1 e lunedì 2 ). L'evento, ha 14 anni (dopo Nuoro, Orosei e Olbia approdare, quest’anno, a Sassari) è stato presentato ieri mattina nella Camera di Commercio di Sassari (principale motore propulsivo dell’evento insieme alla Coldiretti) alla presenza del suo presidente, Gavino Sini, e dell’assessore regionale al turismo, del vertice regionale e provinciale di Coldiretti, dei rappresentanti del Comune di Sassari e dallo staff di Gigi Sanna del gruppo musicale Istentales e dell’associazione culturale omonima che ha ideato l’evento che, in passato, ha coinvolto una media di 50 mila persone.
Sul palcoscenico della prestigiosa iniziativa si sono alternati finora artisti di fama nazionale, dai Modena City Ramblers, a Roberto Vecchioni, dai Nomadi a Elio e le Storie Tese.
Ma quest’anno il cartellone degli spettacoli non sarà da meno e farà da volano a cento altre iniziative che ruoteranno intorno alla piazza d’Italia.
«Sassari accoglie questa manifestazione– ha detto Gavino Sini– per non dimenticare che cosa rappresenta per la Sardegna il mondo delle campagne e per impedire che zone interne dell’isola possano andare incontro a un processo di necrosi».
«Voci di maggio – ha ribadito l’assessore regionale al Turismo, Francesco Morandi– è ormai un evento regionale e avrà il compito di attivare quei processi economici che caratterizzano il Nord Ovest come territorio a vocazione turistica».
In particolare Sassari, ha ricordato Norma Pelusio, per conto dell’amministrazione comunale che ha offerto supporto all’evento, crede molto nella possibilità di attirare in questa città un turismo fatto di persone curiose e amanti delle tradizioni e della cultura sarda.
Sassari è da sempre un luogo che ospita e promuove la cultura in tutte le sue forme e quest'anno sarà il teatro ideale dell'edizione 2014 di Voci di maggio.«Sarà una grande festa di popolo,– ha detto Gigi Sanna– con migliaia di persone che affolleranno la seconda città della Sardegna, saprà contenere le tante iniziative che si articolano nell'ambizioso Progetto».
Alla manifestazione, ha ricordato Battista Cualbu, presidente regionale di Coldiretti, parteciperanno 70 aziende che proporranno il meglio delle produzioni agroalimentari isolane. Il presentatore Giuliano Marongiu ha parlato della presenza alla manifestazione delle case di moda che faranno sfilare le loro creazioni in piazza d’Italia.
Domenica 1° giugno. Alle ore 10 al Teatro Civico con l'evento "Sogni ad occhi aperti, tra musica & parole", la presentazione in anteprima nazionale del nuovo lavoro discografico degli Istentales, con la partecipazione del cantautore Eugenio Finardi e di altri nomi dello spettacolo e della cultura. In concomitanza, i cuochi associati sassaresi, la Scuola Alberghiera di Sassari e un team prepareranno pietanze della cucina tipica locale (melanzane e lumache). Il clou dalle 18, in piazza d’Italia, col grande Concerto di Voci di maggio. Sul palco Eugenio Finardi,Paola Turci, Istentales ,Tullio De Piscopo, Alberto Bertoli,Coro di Usini, coro "Su Nugoresu" di Nuoro , i Boes e Merdules di Ottana.
Lunedi 2 giugno . Alle ore 10.30 nel Teatro Civico il convegno - concerto dal titolo: "La Canzone sassarese nella città dei Candelieri e della Cavalcata sarda", con la partecipazione di alcuni dei più rappresentativi interpreti e la presentazione del libro "La canzone identitaria sassarese" Storia, testi, personaggi, interpreti e sorprese della musica popolare di Sassari scritto da Gavino Ruggiu.
Alle ore 21.00 il palco in piazza Italia ospita l'evento legato alla moda, con la partecipazione dei grandi atelier, case di moda, laboratori sartoriali sardi: Atelier Regina di Elisabetta Delogu (Sassari), Etoile Atelier di Roberto Stella (Sassari), Atelier Gurusele di Lucia Deligios (Sassari), Bagella - Abbigliamento tradizionale sardo (Sassari),Nitael Creazioni in pelle di Paola Tangianu, Casa di moda Demode' di Annamaria Baldino e Giangiuseppe Pisuttu (Ittiri), Liceo artistico "Figari" Sassari. Tra gli ospiti d'onore della serata: Antonella Ruggiero, Maria Luisa Congiu coro "Amici del canto sardo" di Sassari Presenta: Giuliano Marongiu Coreografie: Leonarda Catta.